L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] la loro posizione; e, conosciuta questa per valori successivi del tempo, è facile ricavare la debole o calma è necessario usare in luogo dei cervi volanti palloni frenati. Questi, in i viaggi del Norge (1926), dell'Italia (1928) e del Graf Zeppelin ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] furono applicati per la prima volta nel 1909 in Italia, per opera del Corbino e del Trabacchi, per studiare che fa corrispondere ai diversi valori delle tensioni diverse colorazioni, oppure dal confronto dei colori riscontrati in un modello ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] magnetico associato a questi vortici è quantizzato e ha un valore Φ0 = 2 • 10-15 Wb = hc/(2e) .G. Aslamazov e A.I. Larkin, 1968).
Uno dei concetti base che viene utilizzato in queste teorie, e che molte nazioni, inclusa l'Italia (Ansaldo), sono stati ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] importante classe il periodo P scende a valori di qualche millisecondo e aumenta col tempo. è raggiunta un'accuratezza nella determinazione della velocità dei corpi di 1 km/s e si è parecchi esemplari (tre in Italia), operanti anche a bassissime ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] tecnica sono quelli che tracciano un diagramma dei successivi valori assunti dalla grandezza misurata. Teoricamente qualunque qui solo accennato, è stato applicato in varî modi ingegnosi sia in Italia (Arcioni - C. G. S.) sia in America (Westinghouse- ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] Italia dal Torricelli nel 1643. Le successive ricerche ed esperienze in argomento divulgarono la conoscenza del valore non 4 come nel caso di prelievo nullo. Di più il numero dei piatti dipende dal riflusso perché l'ultima composizione del vapore è z ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] gth, oltre la quale questo bilancio è ottenuto. Il valore del guadagno di soglia è dato dalla relazione
dove il 2004, circa il 70% del totale dei collegamenti internazionali che interesseranno l'Italia sarà costituito da cavi ottici transatlantici, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , secondo cui si cerca per quali valoridei parametri variabili un esponente risulta immaginario puro Ueber neuere Konstruktionsmethoden im Brückenbau, in Schweizer. Archiv, n. 9, 1951 e Tecnica Ital., n. 8, 1960, n. 1, 1961, Autostrade, n. 4, aprile ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] il 3 e il 6% del PIL, con una spesa per l'Italia dell'ordine di 60.000÷80.000 miliardi di lire all'anno.
Le di leggi fisiche ci si riferisce all'analisi dei processi che coinvolgono il valore della costante di Planck h, presente direttamente nell ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di questa indiscutibile affermazione della tecnologia dei reattori a fissione, l'Italia si trova in una posizione di quota nucleare sul totale della produzione di energia elettrica che raggiunge valori del 20÷25% nell'America del Nord e del 40÷60 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...