LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] è contenuto nel cod. B.1611 della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna, dove l'opera è di Bologna e le sue opere mediche ancora inedite, in Atti del XV Congresso italiano di storia della medicina,… 1957, Torino 1957, pp. 212-220; G. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , Bologna 1847, pp. 137 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848 (rist. anast. Bologna 1966), V, 1, pp. 36 s., L. G. acquistato per la Biblioteca, in Boll. della Bibl. comunale di Bologna, VII (1912), pp. 70-74; G. Bilancioni ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] -29; Sulla medicina legale del cadavere secondo gli ultimi studi di Germania ed Italia. Trattati, Torino 1877 (pubblicato poi in 2a edizione a Pinerolo nel 1900); di cui dal 1902 al 1905 fu consigliere comunale a Torino; pubblicò Il delitto politico e ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] un ricettario dell'XI secolo scoperto e studiato nella Biblioteca comunale di Ivrea (Un ricettario del secolo XI, esistente nell' che riteneva necessaria al progresso civile e sociale dell'Italia. Questi stessi ideali lo indussero a sollecitare, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Savoia.
Il 19 apr. 1447 fu di nuovo ingaggiato come medico comunale di Chieri con un salario annuo di 200 fiorini sabaudi, segno Pavia 1834, pp. 203-206; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635 ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] site alle porte di Volterra (in Arch. stor. comunale di Volterra, 5706, filza 40; Documenti riguardanti Volterra, morte di Lorenzo de' Medici e il suicidio di Pier L., in Arch. stor. italiano, s. 5, 1889, t. 4, pp. 255-260; L. Dorez, Recherches ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Tschudi su alcuni alberi da frutto, s.d.); Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, oltre duecento lettere al M., Mss., B.155 e M. e sette del M. a lui, in latino, francese e italiano Londra, British Library, Add. Mss., 23729, ff. 91-92: ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Ambrogio; l'anno successivo fu eletto consigliere comunale a Milano e fece parte di diverse . e il suo tempo. L'origine e lo sviluppo delle scienze antropologiche in Italia. Atti del convegno di studio, Firenze… 1985, Milano 1986; G. Landucci, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] che almeno alcune delle tecniche descritte nel Texaurus erano in realtà già note e sporadicamente applicate nelle guerre comunali combattute nell'Italia del Nord molto tempo prima che G. componesse il suo trattato. Egli, inoltre, era, come si è visto ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] composto nel 1361, nel ms. 110 della Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ff. 131- ibid. 1965, pp. 331 ss., 665; A. Corradi, Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850, V, Bologna 1973, p. 44; P. O. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...