NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] limitato avanzamento nell'ordinamento dei processi patologici si ebbe nelmondo romano con Galeno, il quale, pur accettando nella delle cause di morte. L'Italia ha aderito a tale classificazione nel 1924.
Nel 1933 l'American Medical Association ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] della cultura. Forse sul finire del secolo 20° nelmondo occidentale vi è troppa guerra, troppa contrapposizione che , a cura di P.P. Donati, ivi 1989; Primo rapporto sulla famiglia in Italia, a cura di P.P. Donati, Milano 1989; G. Rifelli, P. Moro ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] eccezione della terapia, rientranti nel 1° e 2° livello di prevenzione (Mc Keown 1976). In Italia, il tasso di scomparso nel nostro paese e in tutto il mondo a seguito di un imponente programma preventivo prevalentemente vaccinale. Nel complesso ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nelmondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] speciali, più o meno separate dalle scuole comuni; in altri i disabili sono inseriti nelle classi normali.
L'Italia ha abolito nel 1977 le scuole speciali per integrare nelle scuole comuni i bambini disabili, con l'intervento dell'insegnante di ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] informazione e distribuito alle ambasciate e ai consolati nelmondo. Nella presentazione in copertina si afferma: "Il concludere, i farmaci a base di THC non sono stati introdotti in Italia non perché la sostanza sia proibita (lo è anche, infatti, nei ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] ebbe il suo primo figlio. Intrapreso nel 1858 il viaggio di ritorno in Italia, la lunga sosta alla quale, per Milano 1893; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des ècrivains du Monde latin, II, Roma-Firenze 1905, pp. 937 s.; Adunanza ...
Leggi Tutto
influenza
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] pandemia: dai polli all'uomo?
Nel corso del Novecento ci sono state tre pandemie nelmondo: la prima fu quella dell'influenza disponibile all'inizio di ogni stagione influenzale (di solito, in Italia, a partire dalla metà di ottobre). Ma chi deve ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 266, la varicella che si diffuse nelmondo arabo nel 569 per poi estendersi nel 580 nelle regioni francesi, le febbri tifoidi volta al principio del VI secolo.
La lebbra, portata in Italianel 60 a.C. dai soldati di Pompeo, si diffuse inizialmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nelmondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nelmondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , alloggio e vestiario (Bechtel 1899, n. 1899). Nel complesso, anche se in Italia (e in altri territori appartenenti al mondo romano) esistono numerose testimonianze di medici schiavi, nelmondo ellenistico, come nella Grecia classica, la professione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ca.-1087 ca.) nell'Italia meridionale segnò l'inizio di una nuova era nella storia della letteratura ginecologica. Benché non avesse portato con sé testi specificamente dedicati alla ginecologia (la quale, infatti, nelmondo arabo non era considerata ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...