INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] i castighi corrispondenti ai diversi peccati capitali (Baschet, 1993).Nelmondo occidentale la gola dell'i. giocò un ruolo determinante, mentre rimase sconosciuta in area bizantina e in Italia apparve in maniera limitata a partire dalla fine del 13 ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] dei cristiani venuti da tutto l'Oriente e perfino dall'Italia intorno alle diverse forme di vita monastica, illustra bene 'resoconti' più storicamente fedeli che si possano trovare nelmondo dell'immagine medievale, pur accostando l'evocazione degli a ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] in parte tagliate fuori dall'impero bizantino e infeudate nelmondo musulmano, dove fioriva una civiltà di livello molto elevato internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Lecce-Nardò 1979", a cura di ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] le organizzò un viaggio di formazione artistica in Italia; questo momento, caratterizzato dalla definitiva scelta tra ben introdotta nella vita sociale, inserita con successo nelmondo artistico, inseguita dal pettegolezzo per le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] di 1/4 di piede, era pari a cm 7,4.Nelmondo romano le grandi unità di misura lineare erano sempre espresse in piedi cm 64,9. Il braccio semplice, di comunissimo uso nell'Italia centrosettentrionale, misurava da cm 52 a cm 69; il doppio braccio ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] in quella sorta di manuali artistici chiamati nelmondo slavo ortodosso podlinniki, che tendono sostanzialmente I fattori di rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornale italiano di cardiologia", 1980, suppl. 3, ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] anima vivificata e fatta salva. La colomba viene spesso rappresentata nelmondo antico posata sul bordo di una fontana o di una sorgevano isole, una con una figura di donna simboleggiante l'Italia, un'altra con le quattro Virtù cardinali, un'altra ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] avvicinamento ai circoli artistici e al mondo delle nascenti associazioni di architetti. Nel 1903 aderì, in qualità di membro facoltà che sorsero in Italianel decennio successivo.
Secondo uno schema già tracciato dal G. nel 1907, vi risultavano ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] ancora discontinua, che affonda le proprie radici nelmondo tardogotico, con le sue ansie decorative, 533-576; M. Medica, M. de’ P. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, ibid., pp. 499-532; G ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] dove fu inaugurata il 26 giugno 1731 (V. Golzio, in Archivi d'Italia, III [1936], p. 124) e dove si trova tuttora. Il del C.tra il 1737 e il 1754.Un'ultima fuggevole comparsa nelmondo artistico egli fece quando eseguì la statua in travertino di S. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...