Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di un adeguato monitoraggio medico: attualmente, si è stabilito che in Italia la durata minima di ricovero ospedaliero è, per un parto normale, il feto, 'filtrando' tutto ciò che avviene nelmondo circostante, e quello di trasmettere, di far passare ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] Si resero quindi necessari processi equivalenti allo sviluppo tecnologico nelmondo moderno.
L'invenzione in Cina
Lo sviluppo tecnico in Establishment e dal National Physical Laboratory, in Italia dal Centro sperimentale per ricerche aeronautiche di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528; B. D'Agostino, Il rituale funerario nelmondo indigeno, in G. Pugliese Carratelli, Magna Grecia. Vita religiosa e cultura ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] donne" (Scott 1986, trad. it., p. 314). Nel contesto italiano, l'espressione 'identità di genere' è stata utilizzata, fanno sì che ella sia relegata nella sfera della natura, nelmondo cioè che deve essere mantenuto sotto il controllo, tutto maschile ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] individuare otto centri di origine della domesticazione delle piante nelmondo, fra cui il Vicino Oriente. Gli studi , pp. 91-97; L. Costantini, Origen i difusiò de l'agricultura a la Itàlia Meridional, in Cota Zero, 7 (1991), pp. 103-14; J.R.A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] presente in un tempio di Populonia e scolpito curiosamente in un tronco di vite (Nat. hist., XIV, 1). Il tempio, nelmondo etrusco e italico, era considerato la casa della divinità (o delle divinità) che vi si venerava e l'accesso ad esso era di ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] L'organizzazione di un convegno sui costumi funerari nelmondo antico alla fine degli anni Settanta costituisce la A. Gilman, Ph.L. Kohl e Th.C. Patterson e l'italiano M. Tosi). Questo dialogo è forse alla base dell'applicazione di tecniche ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] ma solo nel 20° mondo occidentale, si può attribuire per circa i 2/3 alle modificate abitudini alimentari, al minor consumo di sigarette e a un più diffuso ed efficace trattamento dell'ipertensione arteriosa.
Riferendoci in particolare all'Italia, nel ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] condurre a buon fine lo spostamento degli animali; nelmondo antico questa sembra essersi realizzata con l'intervento Essi venivano macellati a un'età superiore a quella osservata in Italia: ciò può essere indice di un'economia più povera, nella ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] l'una o l'altra delle quattro scuole giuridiche riconosciute nelmondo sunnita fin dal sec. IX.
Di queste scuole ‒ le prime traduzioni, nel secolo precedente, si erano limitate al corpus medico introdotto in Italia dal semileggendario Costantino l ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...