DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] colpa dei primi padri, quella che attirò nelmondo il dolore e ricade indistintamente su tutti gli 1941, pp. 41-50; B. Croce, G . D. [1934], in La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1945, pp. 312-21; P. Pancrazi, G. D., in Scrittori d'oggi, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] ; ciò gli assicurava una posizione di rilievo nelmondo ecclesiastico parmigiano e una ricca prebenda, senza , ibid., XXIV, ibid. 1738, coll. 773 s., 835; Chron. Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a c. di G. Bonazzi, ad Ind.; Storie ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nelmondo (secoli XV-XVI), a cura di S. Frommel, , il velo, il ritratto. Avviando la ricerca nell’Italia della Controriforma, in Velo e velatio: significato e rappresentazione ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di obbedienza, povertà e castità, ma vivono nelmondo, senza vita comune, impegnati a seguire ciascuno 2001; L. Pazzaglia, L., G., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento, Genova 1998, pp. 345-350; L.F. Pizzolato, L., G., ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] consumata abilità dell'artista si rivela nelmondo razionalmente ordinato di quest'opera.
I D., in Artin America, II (1914), pp. 314-317; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 586-650; C. Ricci, Tarsie disegnate dal Cossa, in ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] (scritta nel 1815 e allusiva alle ultima vicende di Gioacchino Murat), mentre continuava a frequentare il mondo teatrale in francese durante un viaggio in Italianel 1833-34 (Lettere a Silvio Pellico nel viaggio per l’Italia dal 2 novembre 1833 al 16 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] i tempi suoi, un posto ufficialmente riconosciuto nelmondo della scienza. Che, nonostante la passione Ciapponi, La cultura figurativa di F. C. e l'arte veneta, in Lettere ital., XIV (1962), pp. 151-69 (poi in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] partecipazione al S. Collegio. Si potrebbe pensare che questo fatto sia indicativo della scarsa importanza di E. IV nelmondo politico italiano, ma in ogni caso queste nomine, come quelle di Martino V, rispondevano in linea di massima alla richiesta ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] mar Caspio e la Russia, e rientrare in Italianel mese di novembre. Gli avvenimenti di questa 431-53; in Nuova Antologia, dicembre 1867, pp. 631-60; in Il Giro del mondo. Giornale di viaggi, geografia e costumi, VIII (1867), pp. 403 ss.; M. ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] delle altre mette in risalto l'intraprendenza del D. nelmondo mercantile fiorentino. Ma la narrazione non si discosta, di un pezzo per ordine la storia della lunga e grande guerra d'Italia che fu a questi nostri di tra il tiranno di Lombardia, duca ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...