GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , Pisa 1976; G. Lensi Orlandi, Il palazzo Vecchio di Firenze, Firenze 1977, ad indicem; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, II, Milano 1977, ad indicem; D. Carl, Der Fina-Altar von Benedetto da Maiano in der Collegiata zu San Gimignano ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Firenze 1964, pp. 472, 533, 604 ss.; A. De Rinaldis, in Encicl. Ital., XII,Roma 1931, p. 477; G. Ceci, Bibliografia delle arti figurative nell'Italiameridionale, Napoli 1937, ad Indicem; A. Borzelli, B. D. Nota, Napoli 1940; F. Bologna, Francesco ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] a M. Parisot, rappresentante personale di Luigi XIV, che si fece accompagnare dal B. in un lungo viaggio attraverso l'Italiameridionale nella primavera del 1661. Durante questo viaggio il Parisot e il B. visitarono tra l'altro la biblioteca di ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] D. Tango e D. Lazzari).
Il F. realizzò numerose opere di scultura e di decorazione per città e conventi dell'Italiameridionale (in particolare in Campania, alla certosa di Padula e ad Avellino, in Puglia, a Barletta, in Calabria, a Soriano Calabro ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] S. Silvestro.
Anche come pittore di soggetti religiosi, l'influenza del C. fu assai vasta soprattutto nell'Italiameridionale (testimoniata da alcuni artisti come Marco Cardisco a Napoli, il messinese Stefano Giordano, il calabrese Pietro Negroni e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] d'architettura e che per qualche tempo (dal 1269 al 1277 non si hanno infatti notizie) abbia seguito il suo protettore nell'Italiameridionale. Certo è che a Roma, nel 1277, ove lo troviamo nella duplice veste di architetto e di scultore, attende ad ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] del Rinascimento nel maceratese. Atti del V Convegno... Recanati 1969, Macerata 1971, pp. 186-220; R. Pane, Il Rinascimento in ItaliaMeridionale, II, Milano 1977, pp. 211 s., 219; M.G. Aurigemma, La rocca è un labirinto. Nascita e sviluppo del ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] and his followers (catal.), Cleveland 1971, pp. 90 s.; W. Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Napoli e nell'Italiameridionale, Milano 1971, pp. 15, 82, 89; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli dal naturalismo al barocco, in Storia di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] , Roma 1969, pp. 280 s.; R. Causa, L'arte nellacertosa di S. Martino, Napoli 1973, p. 20; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, I, Milano 1975, pp. 73-77; C. Sterling, J. Van Eyckavant 1432, in Revue de l'art, XXXIII (1976), p. 33; P ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] , ad Indicem; J. H. Bentley, Politics and culture in Renaissance Naples, Princeton 1987, pp. 3-6; N. De Blasi-A. Varvaro, Napoli e l'Italiameridionale, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, Torino 1988, pp. 247 s. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...