• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [2936]
Diritto [254]
Biografie [1324]
Storia [842]
Religioni [439]
Informatica [133]
Temi generali [115]
Storia delle religioni [101]
Diritto civile [118]
Medicina [94]
Arti visive [98]

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] delle 'questioni miste di fatto e di diritto' che le corti d'appello sono legittimate a esaminare, oppure attraverso l'istruzione di processi ex novo che consentono alle corti di secondo grado di procedere a un riesame del merito basato sugli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] le leggi ed emana i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica» (art. 121, co. 4, Cost.). Esso fissa la riunione e l’ordine del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] dell’art. 1815 c.c., dell’art. 644 c.p. e della l. 7 marzo 1996, n. 108, artt. 2 e 3». Peraltro, nelle Istruzioni emanate per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura nei mesi di maggio e agosto 2009, al punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ' che tende a essere generale ed espressa in termini ampi, le disposizioni anticipate di trattamento sono istruzioni pratiche specifiche e concrete, benché alcuni insistano sull'importanza dell'indicazione di obiettivi e valori personali, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Privacy

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Privacy Massimo Franzoni La privacy quale manifestazione della riservatezza Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] 1996). Gli incaricati sono normalmente preposti del titolare o del responsabile e devono svolgere il loro compito, "attenendosi alle istruzioni del titolare o del responsabile" (art. 8, ult. comma, l. 675/1996). La legge prevede che "non si considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privacy (5)
Mostra Tutti

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] del procedimento in questione è la disciplina della trattazione della causa, ove il giudice ritenga che le difese delle parti consentano un’istruzione sommaria. Il co. 5 dell’art. 702 ter c.p.c. è chiarissimo nella previsione per cui, in tal caso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] gli strumenti finanziari con i quali il cliente ha dimestichezza; la natura, il volume e la frequenza delle operazioni realizzate; l’istruzione e la professione del cliente (artt. 41-42 RI). La valutazione di adeguatezza (artt. 39-40 RI; su cui v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] della correttezza dell’informazione e della conseguente responsabilità sorge nella vita quotidiana in relazione a certificazioni, istruzioni, indicazioni, sulla base delle quali il singolo compie scelte importanti e dalle quali deriva un danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] reti terroristiche. Bin Laden ha da tempo abbandonato la comunicazione via telefono satellitare. Il dialogo e lo scambio di informazioni e istruzioni faccia a faccia, o con bigliettini scritti a mano, è più lento ma molto più sicuro. Per conoscere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] lgs. n. 88/2018), le forme pensionistiche complementari hanno l’obbligo di informare l’iscritto, conformemente alle istruzioni impartite dalla Covip, della facoltà di esercitare il trasferimento ad altra forma pensionistica complementare ovvero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali