TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] nel 1937, Treves tentò di intraprendere la via della ricercae dello studio, seguendo gli interessi sviluppati nel corso della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione prima, Concorsi a cattedre nelle università (1924- ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] corso di studio politico-legale dell’Università di Padova. Nel giugno 1820, ’attività cospirativa con la ricerca di fonti di sostentamento. Del 1833 è l’incontro in Svizzera tema dell’istruzione patriottica del proletariato urbano e rurale, ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] di lettere e filosofia dell’Università di Pisa, ricerca storica e documentaria, coadiuvando il perugino Ettore Verga nel riordino dell'Archivio Storico civico e di quelli della Camera di commercio eIstruzione, Arte italiana decorativa e industriale ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] della ricerca scientifica e su quello della didattica, fino al 1915 svolse un corso libero di neuropatologia presso l’Università di propaganda regionale e nazionale in favore dei principî organizzativi dell’assistenza e dell’istruzione. Partecipò al ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] l’istruzione privata Storia dell’Università degli studj di Roma, IV, Roma 1806, p. 347; E. Horanyi, Ricerche, XV (1986), pp. 39-86; D. Armando, Gli scolopi e la repubblica giacobina romana: continuità e rotture, in Dimensioni e problemi della ricerca ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] ), p. 398; G. Montalenti, Frank R. Lillie. Necrologia, in La ricerca scientifica, XVIII (1948), pp. 13-14).
Al rientro dagli Stati Uniti, dell’Università. Fu eletto membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, per due mandati, e del ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] di ricerca ed esposizioni; nel 1964 fondò e diresse la Società italiana di archeologia e storia dell’arte, per favorire la collaborazione tra l’amministrazione delle Belle arti e l’Università. Sono sempre questi gli anni in cui difese l’istruzione ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] Palermo 1919; Osservazioni ericerche sulla febbre mediterranea Università adriatica "B. Mussolini" di Bari, ove la commissione tecnica designata dal ministero della Pubblica Istruzione gli affidò l'incarico dell'insegnamento di clinica pediatrica e ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] presso l'università della Sapienza (Spagnesi, 1976, p. 124). Con il cugino Giacomo, medico ericercatore, s'interessò ord. cav. G. Valadier..., 1842; Sullo stato... dell'istruzione accademica di S. Luca..., 1844; Sulle operazioni che si richieggono ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] e delle Gallerie del ministero dell’Istruzione – Lionello si laureò in lettere all’Università La R. Brandolini, L’Archivio di L. V., Milano 2001; L. V. e i nuovi orizzonti di ricerca della storia dell’arte, Atti del Convegno, Roma... 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...