BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] crede sarebbe bastata la sola università di Sassari tenuta dallo Stato un saggio dal sottotitolo Istruzioni date al conte Balbo mandato étranger, Paris 1878, estr.; E. Ricotti, C. B. di Vesme, in Curiosità ericerche di storia subalpina, III, Torino ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] istruzione dei chierici. Sicuramente il F. si dedicò all'insegnamento privato e fondato su una concezione teocratica dell'universo sociale e politico. Secondo il F., infatti, agli inizi del sec. XVI. La ricercae lo studio del F. furono infatti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] di filosofia morale all'Università di Genova, dove all . Quest'opera di "ricercae illustrazione della lingua viva di città e paesi della Toscana" ( e la milanese, presieduta da A. Manzoni - istituite nel 1868 dal ministro della Pubblica IstruzioneE ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] . L'anno dopo era nominata direttore, e nel 1929 confermata libero docente nell'università di Roma.
In questi anni, che tipo monetale che come ricerca storica delle ragioni e dei modi della sua adozione, della sua trasmissione e della sua scomparsa. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] della ricercae dell'istruzione superiore (La scienza nell'Italia nuova, Firenze 1880) e indicò L. Clerici, P. M. tra scienza e letteratura, in "Acme". Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano, XLII (1989), 3 ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] Istruzione, il ministro L. Ravà gli consentì di ricoprire l’incarico di lingua e letteratura ebraica presso l’Università uscita dalla Chiesa il M. continuò i suoi studi e le sue ricerche.
È del 1914 la pubblicazione di un’opera di particolare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , XVIII (1985), p. 73; P. Del Negro, Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università di Padova, a cura di G. Bozzolato - P. Del Negro - C. Ghetti, Brugine ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] così professore nella stessa università in cui si era laureato un anno e mezzo prima. Già uno dei più importanti centri di ricerca matematica. Nel 1893 fu invitato a e contrario alle riforme scolastiche promosse dal ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] Napoli per frequentare l’università. Allievo di G. istruzione che intraprese da quella data lo condusse dapprima a Roma, dove conobbe M.A. Ricci e ’Accademia degli Investiganti e quella palatina di Medinaceli, in Ricerche sulla cultura dell’Italia ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] e filosofia e per quelle di giurisprudenza e scienze politiche.
L’accademico d’Italia, autore del piano generale della nuova Università un decennio da Luigi Moretti e a diventare un modello della ricerca architettonica contemporanea internazionale: l’ ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...