• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [40]
Medicina [29]
Biologia [24]
Storia della medicina [4]
Botanica [4]
Chimica [2]
Temi generali [2]
Neurologia [2]
Zoologia [2]
Letteratura [2]

Giesenhagen, Karl

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Teterow, Meclemburgo, 1860 - Monaco 1928), prof. di botanica e di farmacognosia nell'univ. di Monaco; fu valente istologo e crittogamista; pubblicò un Lehrbuch der Botanik (1894), che [...] ebbe molte edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giesenhagen, Karl (1)
Mostra Tutti

Hanstein, Johannes von

Enciclopedia on line

Botanico (Potsdam 1822 - Bonn 1880). Dapprima giardiniere, divenne poi prof. di botanica e direttore dell'Orto dell'univ. di Bonn. Anatomista e istologo valente, eseguì, malgrado gli imperfetti metodi [...] di tecnica del tempo, ricerche fondamentali, specialmente sui tessuti meristematici dell'apice del caule e sullo sviluppo dell'embrione delle Dicotiledoni e delle Monocotiledoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – ANATOMISTA – ISTOLOGO – BOTANICA

REMAK, Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

REMAK, Robert Arturo Castiglioni Medico, nato a Posen (Poznań) il 26 luglio 1815, morto a Kissingen il 29 agosto 1865. Fu anatomico e istologo valentissimo, compì gli studî medici a Berlino e fu allievo [...] di Johannes Müller, poi assistente di G.L. Schönlein, libero docente, e nel 1859 professore di anatomia all'università di Berlino. Fu lo scopritore del cilindrasse e delle fibre nervose che portano il ... Leggi Tutto

Bergonié, Jean Alban

Enciclopedia on line

Bergonié, Jean Alban Medico francese (Cassineuil 1857 - Bordeaux 1925). Prof. di fisica biologica e di elettricità medica a Bordeaux, fu studioso e vittima delle radiazioni Roentgen. In collab. con l'istologo L. Tribondeau [...] ha formulato la legge della radiosensibilità cellulare (legge di B. e Tribondeau). Questa sarebbe legata all'intensità riproduttiva della cellula, alla lunghezza del periodo cariocinetico e sarebbe tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGO – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergonié, Jean Alban (1)
Mostra Tutti

LURIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURIA, Salvatore (Salvador Edward) Federico Di Trocchio Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] G. Salvemini e P. Gobetti. Terminati gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina, dove alla scuola dell'istologo Giuseppe Levi apprese l'uso rigoroso di tecniche e metodi sperimentali. Conseguita la laurea nel 1935 e assolti gli obblighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, Salvatore (3)
Mostra Tutti

MARAÑÓN, Gregorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARAÑÓN, Gregorio Ettore De Zuani Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] fino allora era stato aggiudicato soltanto al grande istologo S. Ramón y Cajal. Per diversi anni tenne la cattedra di biologia nell'università di Madrid e fu poi nominato direttore di patologia medica nell'ospedale generale. Nel 1936, allo scoppio ... Leggi Tutto
TAGS: STATI INTERSESSUALI – ENDOCRINOLOGIA – BUENOS AIRES – SESSUOLOGIA – CRETINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAÑÓN, Gregorio (1)
Mostra Tutti

EBNER von Rosenstein, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Bregenz il 4 febbraio 1842, morto a Vienna il 20 marzo 1925; compì i suoi studî a Innsbruck e a Vienna, divenne nel 1873 professore d'istologia nell'università di Graz e nel 1888 in quella [...] di Vienna. Fu eccellente istologo ed embriologo; i suoi studî più importanti sono: Untersuchungen über den Bau der Samencanälchen und die Entwicklung der Spermatozoiden (Lipsia 1871); Die acinösen Drüsen der Zunge (Graz 1873); Über den feineren Bau ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTROPIE – EMBRIOLOGO – INNSBRUCK – ISTOLOGO – BREGENZ

HANSTEIN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSTEIN, Johannes Enrico Carano Botanico, nato a Potsdam il 15 maggio 1822, morto a Bonn il 27 agosto 1880. Iniziò modestamente la sua carriera come giardiniere; divenne dottore in filosofia; nel 1861 [...] nel 1865 ottenne la cattedra di botanica e la direzione dell'Orto dell'università di Bonn. Anatomo e istologo valente, eseguì, malgrado gl'imperfetti metodi di tecnica di quei tempi, ricerche fondamentali, specialmente sui tessuti meristematici dell ... Leggi Tutto

SCHWALBE, Gustav Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWALBE, Gustav Albert Gioacchino Sera Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] con W. Kühne. Prese la docenza in anatomia a Halle nel 1870. Nel 1871 era nominato straordinario a Lipsia, quale istologo dell'istituto di fisiologia di Ludwig. Nel 1879 succedeva a K. Gegenbaur nella cattedra di anatomia di Jena. Nel 1881 passava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWALBE, Gustav Albert (2)
Mostra Tutti

MARTINOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Giovanni Francesca Farnetani MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione. Dopo aver conseguito la [...] di Torino; qui il M. si formò alla scuola di due illustri morfologi, l’anatomista C. Giacomini e l’istologo G. Bizzozero, e completò la propria preparazione come allievo interno nell’istituto di anatomia patologica diretto da F.V. Colomiatti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
istòlogo
istologo istòlogo s. m. (f. -a) [comp. di isto- e -logo] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Studioso di istologia.
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali