CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] ai tracomatosi.
Fortemente attratto dai problemi dell'oftalmologia, il C. fu autore di numerosi studi riguardanti, sia l'istologia e l'embriologia, sia la patologia e la chirurgia oculare.
Da ricordare fra i lavori di embriologia: Suiprimi stadi ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] ruolo svolto dall'istamina e dagli altri mediatori dell'anafilassi nello scatenamento dello shock.
Conseguita la libera docenza in istologia patologica nel 1909 e quella in patologia speciale medica nel 1913, il C. si dedicò poi a ricerche inerenti ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] impostate sulla sistematica di Linneo e di Cuvier, e arricchite con nozioni di anatomia comparata, di embriologia e di istologia, disciplina che tenne aggiornata sempre con la letteratura tedesca. Il D. ampliò anche le collezioni zoologiche del Museo ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] individuare alcuni temi di ricerca che il F. affrontò con particolare impegno. Uno di questi fu il settore dell'indagine istologica, cui si dedicò con le solide basi teorico-pratiche acquisite alle scuole del Levi e del Cutore (Ricerche embriologiche ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] avvertito dal B.: dotato di grande sensibilità metodologica, valendosi della sua estrema abilità tecnica in istologia, egli poté, con opportuni e originali modificazioni e perfezionamenti di metodi, risolvere difficoltà dimostrative ritenute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] alto ‒ portavano nuove conoscenze nei centri di studio istituzionali; inoltre, i progressi nella microscopia, istologia, parassitologia, elmintologia, batteriologia e protozoologia fornivano ulteriori stimoli allo studio delle infezioni diffuse nei ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] poi rivelatasi estremamente innovativa. Dal 1958 Veronesi aveva conseguito l’abilitazione alla libera docenza in anatomia e istologia patologica e aveva appreso come una fase che consentiva ancora di contrastare l’avanzata del male era quella ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] per la presenza di sostanze esterne (farmaci o agenti tossici). Partiti da una conoscenza approfondita, ma statica, dell’anatomia e istologia dell’SNC, siamo giunti a una conoscenza che unisce gli aspetti anatomici a quelli funzionali; la biologia ha ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] e della pelle, XXXII [1897], pp. 463-478).
Altro studio molto importante è quello sul cheloide acneico (Sul cheloide acneico: studio istologico e critico, ibid., XXVIII [1893], pp. 469-512) in cui il M. postulò che la formazione fibrosa cheloidea si ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] 275-352).
Nei numerosi lavori scientifici il C. illustrò i vari aspetti dell'odontoiatria - embriologia, istologia, fisiologia, parassitologia, patologia e anatomia patologica, semeiotica e diagnostica - e descrisse i rapporti esistenti tra malattie ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...