cellula di Purkinje
Grande cellula nervosa multipolare, situata nello strato medio della corteccia cerebellare fra gli strati granulare e molecolare. I corpi cellulari delle c. di P. sono disposti in [...] dendritica, ricoperta di spine dendritiche, che si espande nel piano e forma una caratteristica arborizzazione, tipica dell’istologia del cervelletto. Gli assoni delle c. di P. si dirigono verso lo strato granulare e terminano nei nuclei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] e O. Bütschli e infine a Würzburg alla scuola di K. Semper. Nel biennio messinese il G. si dedicò allo studio istologico ed embriologico dei Chetognati, un gruppo animale di cui individuò quattordici nuove specie e del quale cercò, senza successo, le ...
Leggi Tutto
LEIDY, José
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Filadelfia il 9 settembre 1823, ivi morto il 30 aprile 1891. Addottoratosi in medicina nel 1844, fu dal 1853 professore di anatomia all'università [...] human anatomy (1861, 1889). Parecchie delle sue memorie rappresentano contributi notevoli alla conoscenza dell'anatomia e istologia di diversi gruppi animali. Fra i suoi lavori paleontologici più importanti: Cretaceous Reptiles of the United States ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] Nell’autunno del 1880, apprezzato da Giacomini e Colomiatti, Rattone fu assegnato come dissettore effettivo alla cattedra di istologia patologica di quest’ultimo. I tre anni al fianco di Colomiatti furono particolarmente fecondi per Rattone, il quale ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] . Allievo interno nel laboratorio di patologia generale, durante gli anni del corso poté acquisire una preziosa esperienza in istologia normale e patologica e in tecnica microscopica; si laureò il 30 luglio 1874 discutendo una tesi che fu poi ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Mantova il 29 marzo 1856, morto ivi il 27 settembre 1930. Laureatosi a Torino in medicina e chirurgia nel 1879, studiò a Lipsia nell'Istituto di fisiologia. Tornato in patria, fu prima [...] fu chiamato a succedere al Luciani, nella cattedra di fisiologia di Firenze. Nel 1916, passò alla direzione dell'istituto d'istologia e fisiologia generale di Roma, e vi rimase fino alla morte. Vincitore del premio reale dei Lincei nel 1897, fu ...
Leggi Tutto
SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] metodi che prescindessero dalla biologia. L’artrosi d’anca fu uno di quegli argomenti in cui l’anatomia e l’istologia patologica prevalsero su tutto nel condizionare l’operosità clinica e chirurgica di Scaglietti: ecco perché fu sempre contrario all ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque il 17 sett. 1864 ad Ancona. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla scuola provinciale di bassa veterinaria, all’epoca aggregata alla scuola per [...] ed embriologia. Nel 1889 era stato nominato socio corrispondente della Società medica chirurgica di Bologna.
Appassionato cultore dell’istologia e dell’embriologia, nel breve tempo che dedicò alla ricerca il M. recò contributi di non secondaria ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] 'angiologia, degli organi erettili in genere, del ganglio otico e di altri gangli nervosi; nel campo dell'anatomia e istologia patologica descrisse per primo alcune neoformazioni e fu tra i pionieri della tecnica microscopica.
Vita
Allievo di K. A ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Vittorio Challiol
Psichiatra e neurologo, nato a Trieste il 26 gennaio 1856, morto a Salò il 18 gennaio 1934. Studiò medicina a Padova e a Graz, laureandosi nel 1880. Poiché il govermo [...] assertore della teoria del neurone, espose nel 1893, in un discorso su I fatti e le induzioni nell'odierna istologia del sistema nervoso, il suo credo scientifico. Oltre a numerose ricerche sull'associazione delle idee, sull'ipnosi, sulle atrofie ...
Leggi Tutto
istologia
istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...