Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] romana.
Un tempio dedicato a Hera è ricordato sulla costa dell'isola, uno in onore di Apollo era nelle vicinanze dell'istmo.
Le divinità che compaiono sulle monete di L. sono Atena, Acheloo, Afrodite, Apollo, Bellerofonte.
L'ipotesi di W. Dörpfeld di ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, sul quale si allineano una serie di laghi, tagliato dal Canale di Suez. All’estremità meridionale della penisola del Sinai comincia il solco ...
Leggi Tutto
Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, [...] a N, dall’isola di Lipari da un breve canale (le Bocche di V.), e presenta, nella sezione settentrionale, uno stretto istmo sabbioso (200 m) che la unisce al cono di Vulcanello (123 m), il più giovane dei tre edifici vulcanici che la costituiscono ( ...
Leggi Tutto
MELICERTE (Μελικέρτης, Melicertes o Melicerta)
Angelo Taccone
Il nome, trascrizione dal fenicio Melqart "re della città" (E. Maas ha suggerito una derivazione dal greco con significato di "raccoglitore [...] che M. ha con la stirpe di Cadmo sia per la localizzazione del culto a Corinto, un antico stanziamento di Fenici sull'Istmo. Nel mito, dove M. ha assorbito taluni elementi della leggenda dionisiaca, egli è figlio di Atamante, re dei Minî in Orcomeno ...
Leggi Tutto
FUNDY, Baia di (A. T., 129)
Giuseppe Caraci
È l'ampia insenatura - lunga circa 300 km., larga al massimo 70 - che divide la penisola della Nuova Scozia dal Nuovo Brunswick, tutta compresa entro territorî [...] canadese. Il fondo della baia si ramifica in due bracci: il Minas e il Chignecto Channels; di questi l'ultimo isola un sottile istmo (24 km.), oltre il quale è lo Stretto di Northumberland.
La baia è famosa per l'imponenza che vi assume il fenomeno ...
Leggi Tutto
SCIRO (Σκῖρος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Isola della Grecia, la maggiore delle Sporadi Settentrionali. Di forma alquanto irregolare, allungata da nord-ovest a sud-est, Sciro ha un'area di 202 kmq., [...] di km. 30, e una larghezza massima di km. 14. Una strozzatura. press'a poco mediana, divide l'isola in due parti; l'istmo, largo 3 km., era forse, fino a tempi assai recenti, un vero stretto di mare, essendo formato da una piana sabbiosa poco elevata ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] , ma sempre sotto la possibilità di essere agevolati, inibiti e corretti dai centri superiori.
Fisiologia dell'istmo encefalico. - L'istmo encefalico è l'immediata continuazione del bulbo; esso contiene i centri sensitivi o motori dei nervi cranici ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] proteggere un'area non molto estesa, pressoché pianeggiante, che domina un settore dell'arco del piccolo porto a S dell'istmo. È costituita da una cortina di cui si conserva poco più della base. Dalla cortina sporgono sei torri semicircolari, situate ...
Leggi Tutto
MILONE (Μίλων)
E. Paribeni
Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] imprese è una figura che rientra ai margini della leggenda. Le sue vittorie - sei in Olimpia, sei a Delfi, dieci sull'Istmo e nove a Nemea - sembra vadano incluse nelle Olimpiadi LX-LXVI (540-516 a. C.). E il tessuto stesso della sua vita ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] mesogeiai) rispetto a un’Italìa coloniale greca coincidente, in un’accezione ristretta, con la fascia costiera calabrese a sud dell’istmo tra il Golfo di Sant’Eufemia e quello di Squillace. La menzione ecataica di “città” enotrie, talora con un nome ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...