LUSTIG, Alessandro
Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] professore di patologia generale e direttore del laboratorio annesso all'Istitutodì studî superiori e di perfezionamento a . Ha fatto parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione e di quello della sanità pubblica, è stato presidente della ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] promosse la trasformazione in Istituto idroterapico. Fu tra i promotori della Società italiana di igiene, di cui fu presidente nel 1882. Nel 1871 era stato nominato membro del Consiglio superioredisanità.
Il M. morì a San Terenzo di Lerici il 28 ag ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] frase, che sembra delimitare l’applicazione dell’istituto dell’esproprio per pubblica utilità in modo tale commestibili era previsto l’assenso del Consiglio superioredisanità; la Commissione dei ricorsi era di 15 membri e divisa in tre sezioni ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] in 13 città italiane dall’Organizzazione mondiale della sanità per conto dell’APAT (Agenzia per la Protezione spostamenti di pochi chilometri. Secondo uno studio ISFORT (IstitutoSuperioredi Formazione e Ricerca sui Trasporti), nel 2008 è stato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] dell’esperienza della Scuola, nasceva nel 1933-1934 l'Istitutosuperioredi malariologia ‘E. Marchiafava’, che operò a livello internazionale di DDT alla dose di 2 gr per m2, che fu coordinato dall’Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità. ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] francesi, dal Vauquelin al Bredin, prima di passare all'istitutodi medicina veterinaria di Alfort e quindi a Parigi, donde nei fisico-medico, bollettino del Consiglio superioredisanità, ricco di dati e di analisi puntuali sui progressi scientifici ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] graduale di un paese può giovare più utilizzare gli istituti che vi superiorediSanità; della commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie; di altre numerose commissioni per la preparazione di disegni di legge e di schemi di ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] maggio 1968.
Fu membro del comitato direttivo della Società italiana di gerontologia e geriatria (SIGG), componente del Consiglio superiorediSanità (1961-66), consulente superiore della Sanità militare marittima (con medaglia d'oro nel 1961). Nel ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] ammesso, come socio corrispondente, all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; dal di guerra e sull'istruzione dei medici e degli operatori disanità militare. Fu promosso in quel tempo ispettore sanitario presso il Consiglio superioredisanità ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] 43), dell’Istitutosuperioredi educazione fisica della Lombardia (1965-77), del Centro studi di fisiologia del lavoro e quella dei benemeriti della Sanità pubblica.
Dotato di notevole capacità di intuizione e di ideazione, era una personalità forte ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....