Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] a ritenere che una razza sia geneticamente superiore a un'altra; le variazioni fra le sanità (World health organization 1968). Un programma disanità medicina: Milano 16-17 settembre 1949, Milano, Istituto Lombardo di Scienze, 1949.
H.J. Muller, The ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] istituto, modernamente attrezzato, che il governo tedesco aveva deciso didi Parigi gli conferì la laurea honoris causa (1950), seguita da quelle diSan Paolo, di Rio de Janeiro (1953) e di la concezione di una cultura universale, laica, superiore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] di assistente di Golgi; svolse poi il tirocinio medico, fino all’adempimento degli obblighi di leva che lo portarono a Milano come ‘soldato disanità del Consiglio superiore della Pubblica istruzione psicologia (oggi Istitutodi psicologia) presso ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] disanità a Roma. Come deputato didi nuovi locali per il Regio Istituto veterinario di Torino. Ministro il Mamiani, con r. d. dell'8 dic. 1860 venne promulgato il regolamento per le regie scuole superioridi medicina veterinaria di Milano e di ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] D. fu membro del Consiglio superiore della sanità; nello stesso 1906 fece parte della Commissione per l'assicurazione contro tutte le malattie. Nel febbraio 1922 venne nominato membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Dal 1920 ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] direzione della cattedra e del relativo istituto, che mantenne fino al 1899 in qualità di vicepresidente della Commissione disanità del Comune di Parma l superiore della pubblica istruzione in qualità di rappresentante delle facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] promosse la trasformazione in Istituto idroterapico. Fu tra i promotori della Società italiana di igiene, di cui fu presidente nel 1882. Nel 1871 era stato nominato membro del Consiglio superioredisanità.
Il M. morì a San Terenzo di Lerici il 28 ag ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] dell’esperienza della Scuola, nasceva nel 1933-1934 l'Istitutosuperioredi malariologia ‘E. Marchiafava’, che operò a livello internazionale di DDT alla dose di 2 gr per m2, che fu coordinato dall’Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità. ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] francesi, dal Vauquelin al Bredin, prima di passare all'istitutodi medicina veterinaria di Alfort e quindi a Parigi, donde nei fisico-medico, bollettino del Consiglio superioredisanità, ricco di dati e di analisi puntuali sui progressi scientifici ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] ammesso, come socio corrispondente, all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; dal di guerra e sull'istruzione dei medici e degli operatori disanità militare. Fu promosso in quel tempo ispettore sanitario presso il Consiglio superioredisanità ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....