GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] di cui dovette far parte.
Il restauro della Maestà, che l'Istituto I, 2, Torino 1927, pp di C. De Benedictis, Milano 2002, passim; Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano SanPaolo ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] istituto Vittorio Emanuele di Napoli sia il diploma di maestro "poco più di sedicenne", quindi nel 1874, perché il L. amava ringiovanirsi di un anno, indicando come sua data di ottocentesco attraverso i suoi libretti, Torino 1981, pp. 248-251, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio diSanPaolo Alboino e assicurando un trapasso di scienze diTorino, L di documenti, in Memorie della R. Accad. delle scienze dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] Torino 1836).
L'opera esamina i diversi istituti che avevano caratterizzato la proprietà terriera dall'impero di attenuto alla lezione che, diPaolo Diacono offre il codice curare la pubblicazione del Dialogo diSan Gregorio volgarizzato dal Cavalca ( ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] dell'Istituto lombardo di scienze e di L. Serianni - P. Trifone, II, Scritto e parlato, TorinoSan Severo 1995, ad indicem; P. D'Achille, "A Paolo, e falla finita!". Una nota sull'aallocutivo nel romanesco e nell'"italiano de Roma", in Contributi di ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] di Avenches; mentre il più tardo Paolodi Susa, con i passi del Moncenisio e del Monginevro, e la Valle d'Aosta, con i passi del Piccolo e del Gran Sandi C., una sposò un capo turingo, il duca diTorino Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] barricate di Milano. Conferenza diPaoloIstituto idroterapico. Fu tra i promotori della Società italiana di igiene, di cui fu presidente nel 1882. Nel 1871 era stato nominato membro del Consiglio superiore disanità.
Il M. morì a San Terenzo di ...
Leggi Tutto
CORDERO diSan Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] di S. Paolo lo fece inviare a Roma per il noviziato (Baruffi, p. 4). Nel 1795 si laureò in utroque iure nell'università diTorino Barulli, Il cavaliere G. C. diSan Quintino ... , in Annali della R. Acc. di agricoltura diTorino, XI (1863), pp. 6-22; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] alfabetica (Libro di ricordi, Firenze 1954, p. 103) presso la scuola di un maestro Pier Maria; ser Paolo Sassi da , Torino 1964, pp. 197, 256-258; C.H. Clough, Machiavelli researches, in Annali dell'Istituto universitario orientale di Napoli ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di Genova, un istituto destinato a svolgere un ruolo di primo piano nella saldatura tra le élites genovesi e torinesi: nel 1847 la Banca di Genova e la Banca diTorino nel 1872), sposata con il conte Paolo De Rege di Donato, e Francesca (1873-1913). ...
Leggi Tutto