Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] ponendo in risalto i momenti di passaggio e di crisi e svolgendo studi di storia delle idee e del pensiero scientifico. Tra le sue opere: Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi (1961), Etica e religione nella critica libertina (1986), Origini ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico russo (n. Mosca 1908 - m. 1994). Dal 1943 prof. all'univ. di Mosca e direttore dell'istitutodi archeologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS; membro effettivo dal 1958. Ha svolto [...] , Ljubeč, Vyšgorod, Zvenigorod, Mosca, ecc. In numerosi articoli e volumi ha cercato di ricostruire minuziosamente, nei suoi varî aspetti (religione, cultura, tradizioni popolari, artigianato, usi e costumi quali il sistema metrico, il calendario ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Ballingslöv, Svezia, 1874 - Lund 1967); prof. di archeologia classica e storia dell'arte antica nell'univ. di Lund; socio straniero dei Lincei (1947). Prese parte attiva all'organizzazione [...] svedesi in Grecia, creatore dell'Istituto svedese in Roma (1921). Cultore di storia antica, si dedicò soprattutto allo studio della religione preellenica, greca ed ellenistica. Tra le opere: The minoan-mycenaean religion and its survival in greek ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ucraino (n. 1882 - m. 1931); inviato a Vienna dall'etmano Skoropadski a rappresentarvi lo stato ucraino, vi rimase poi in esilio dopo la rivoluzione; prof. all'Istituto scientifico [...] alla vita del popolo ucraino", 1909); Z dziejów Ukrainy ("Dalla storia di Ucraina", 1912); Ukraina na perelome, 1657-59 ("L'Ucraina a una svolta", 1920); Religija i cerkov v istorii Ukrainij ("Religione e chiesa nella storia dell'Ucraina", 1925). ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] difesa dell'istituto parlamentare. Ne fece fede la Protesta da lui stesa di getto in linea di principio che tale regolamentazione lasciava "intatti i doveri che la religione impone, nomina degli amministratori delle opere pie laicali ed estendevano ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] religione cattolica, dalla quale non si sarebbe mai distaccato, all'avvento di ). Ora si sa che la delicata operadi restauro venne affidata ad Alfredo (lo offerta nel 1884 dagli Istitutidi credito di Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Fratta (ora istituto don Guanella) - vistoso segno della presenza dei Dolfin anche di via si convince che Venezia maltratta la "religione", scivola "in molte cose nell'heresia". - dell'assassinio di Enrico IV ad operadi Ravaillac. Ed evidentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’operadi Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] della religione, filosofia morale, ricognizione di ragione, giacché il raziocinio è un’operazione matematica dell’intelletto, e materializza e Giacomo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 64° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] civili e religiose: le città, i regni, le religioni sono soggetti alla ferrea legge del divenire naturale. Egli tende , Tutte le opere, a cura di F.P. Raimondi, M. Carpanelli, Milano 2010, pp. 7-313.
Si veda inoltre:
Istituto per il lessico ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] di settembre dello stesso anno, si trasferì a Parigi presso il convento dei carmelitani annesso all'istituto 'Operadi assistenza di presentarsi ai governanti come "indipendente dai partiti politici e nemico della guerra civile in nome della religione ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...