Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] numerosi interventi legislativi susseguitisi fino al 1998, quando lamateria ha trovato organica sistemazione nel Tuf; da ultimo essa risulta nuovamente modificata a seguito dell’introduzione degli istituti del voto maggiorato e plurimo (v. artt ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e non reversibili, che non hanno retto al decadimento fisico-chimico dellamateria. Uno dei più recenti interventi di anastilosi è la ricostruzione della facciata della Biblioteca di Celso e dell'adiacente porta monumentale di accesso all'agorà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] danno; privilegi dello Stato.
La prima frase, il preambolo della legge veneziana, enuclea il principio basilare dell’istituto stesso della proprietà industriale, sostanzialmente:
La città di Venezia, perla sua grandezza e la sua liberalità, attira ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , A. Bassi, studioso delle cause dei contagi, e A. Scarpa, anatomico e fisiologo sperimentale. Dopo un periodo di scarso interesse perla fisiologia e l'anatomia microscopica da parte dei cattedratici di materie mediche, la gloriosa tradizione era ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] materia particolarmente complessa come l'informatica. La trattazione ad hoc di questo tema è dunque necessaria non perla specificità delle norme che lo regolano, ma perla peculiarità dell si aggiunge alla protezione fisica (mediante hardware) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] (1870) e dell’Archivio per l’antropologia e l’etnologia; la costituzione, a Roma, grazie a Luigi Pigorini, del Museo nazionale preistorico-etnografico (1875) e, sempre a Roma, sotto la direzione di Giuseppe Sergi, dell’Istituto e della Società romana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] un elenco di correzioni perla nuova edizione (Kristeller 1970); mentre la maggior parte delle accuse aveva a che fare con la filosofia e la teologia, egli elenca varie proposizioni fisiche, in una delle quali si sostiene che la Terra non è rotonda ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione perla protezione [...] ; s’impone successivamente nelle varie legislazioni nazionali; penetra in Italia attraverso i lavori della Commissione Franceschini (Commissione di indagine perla tutela e la valorizzazione delle cose di interesse storico, archeologico, artistico ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , Istituto storico austriaco, cartone I, 41: trascrizione di W. Kallab; per varie copie di mss. del M. vedi le segnature indicate da A. Marucchi in Considerazioni sulla pittura, I, Roma 1956, pp. XIV-LVI). L'amministratore dell'eredità di Deifebo, la ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] delle città la più grande minaccia perla wilderness, la natura vergine della ‘frontiera’ che, proprio grazie all’impegno dei grandi conservazionisti come John Muir (1838-1914) e Aldo Leopold (1887-1948), verrà protetta nei grandi parchi nazionali ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...