Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] è in continua ascesa. Per es., una rilevazione dell’Istitutonazionale di statistica (ISTAT, Condizioni di salute, fattori di faranno sempre più fatica a sopportare, soprattutto alla luce del rapido incremento previsto per i prossimi trent’anni ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istitutonazionale per il commercio estero), di Confindustria e di un primo nucleo della raccolta e soprattutto sbocciò la nostra amicizia con Luce ed Elica Balla, le figlie del pittore. Furono loro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] economisti, http://ase.signum.sns.it/) possono gettare luce sulla partecipazione degli economisti italiani al processo di si deve anche, nel 1912, la creazione dell’Istitutonazionale delle assicurazioni. Nitti fu travolto dagli eventi del ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della Camera di commercio, venne assunto presso il neonato Istitutonazionale per l'esportazione, dove ritrovò come collega Cattani. Per Mezzogiorno (Cosenza, 4-5 agosto), vennero definitivamente alla luce i contrasti all'interno del partito. Nel suo ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] svolti presso i laboratori di Frascati dell’INFN (IstitutoNazionale di Fisica Nucleare) e presso lo SLAC (Stanford di misura in cui la costante di Planck h e la velocità della luce c sono poste convenzionalmente uguali a uno; in questo sistema, le ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] potrebbe essere altrimenti: infatti, come abbiamo messo in luce precedentemente, non solo il concetto stesso di povertà saggi, Torino: Rosenberg & Sellier, 1983.
ISTAT (IstitutoNazionale di Statistica), I consumi delle famiglie. Anno 2000, Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] primi trenta membri (scelti dal Bonaparte) dell'Istitutonazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l 1960), pp. 83-90; G. Costa, Il rapporto Frisi-Boscovich alla luce di lettere inedite di Frisi, Boscovich, Mozzi, Lalande e Pietro Verri, in ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Da un altro lato, la costituzione dell’Istitutonazionale delle assicurazioni nel 1912 ha caratterizzato l’avvio utilizzo delle imprese pubbliche per finalità socio-economiche.
È alla luce di questi accadimenti, pertanto, che, con riguardo alle ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] una loro significativa riduzione. Secondo i dati INAIL (Istitutonazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) sicurezza degli impianti e dei dispositivi e soprattutto alla luce della Direttiva comunitaria nr. 62 del 21 febbraio 2007 ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] i criteri di distinzione tra scienza e arte contribuì a mettere in luce il diverso funzionamento della 'regola' nell'un caso e nell' dal 1933 al 1939, lavorò prima presso l'Istitutonazionale per la cinematografia educativa, poi presso il Centro ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...