Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] elettrotecnico laureatosi l’anno prima all’Istituto Montefiore, cui fu affidato il compito distudiare i dettagli del progetto.
I particolari quale membro, sia pure non di primissimo rango, del gruppo di Paesi più avanzati.
Nel 1911 fu fondata una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] studio si potevano trarre indicazioni sulla natura delle particelle elementari: a tale scopo Amaldi costruì, dall’ottobre 1953, una stazione di osservazione sul tetto dell’Istitutodi fisica dell’Università didi un nuovo sistema avanzato consistente ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di avviare un recupero significativo in materia di industrializzazione rispetto ai paesi più avanzati (a cura del), Atti del convegno distudi sui problemi del Mezzogiorno, Bari, 3- questione meridionale, Napoli: Istituto Editoriale del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] diverse prospettive distudio e d’intervento non sembra peraltro in grado di risolversi in di un disegno sulla carta. Potenti aziende pubbliche come IRI (Istituto preparati dentro i centri avanzatidi ricerca e di formazione specializzata, templi del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] studiarli si discostavano molto da quelle della chimica classica. Grazie ai numerosi allievi formatisi nel suo istitutodi Friburgo, alla stesura di manuali, alla fondazione di organica fisica i metodi più avanzati venivano già impiegati negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] per vagliare la possibilità di fondare un centro internazionale distudi sui problemi comuni delle società avanzate» (A. Peccei, della comparsa del libro. Un convegno organizzato dall’Istituto Gramsci nel novembre del 1971 indicava come sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] state avanzate da varí autori, in particolare da M. Taddei: ricordiamo le ricerche sulla c.d. Helfergruppe che, originatasi nell'arte greca del V sec. a.C., fu poi utilizzata per l'episodio delle gare di lotta di Siddhārtha; o ancora lo studio della ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] dei quali ergastolani) dell’istitutodi detenzione di Volterra, diretti da Armando clowneria e la magia. Al CNAC si studia drammaturgia, danza, storia del teatro. Resta rappresenta la punta più avanzata della riflessione sulle potenzialità della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] in Germania annoverava gli studi più avanzati e costituiva la nuova frontiera della biologia e della medicina. Allievi di Oehl erano stati E la laurea aveva eseguito, presso l'istitutodi anatomia comparata di L. Maggi, ricerche sulla parassitologia ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di dominare. Per anni egli passò ad occuparsi distudi medievistici, ritornando solo diavanzati nei complessi e costosi softwares di base, richiedevano l'applicazione del diritto d'autore (o di ogni studio d'avvocato e in ogni istituto universitario. ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...