MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] il M. era già molto noto in città e godeva di un "grandissimo credito", per le riconosciute capacità intellettuali e professionali, la vasta in prossimità della morte all'assunteria d'Istituto, di lasciare alla biblioteca dello stesso i suoi ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] situazioni di appartenenza della ricchezza di questo tipo: ad esempio, in materia di titoli dicredito o di partecipazione la libertà del trustee, essenziale per far funzionare l’istituto a pieno regime, senza le ingessature che deriverebbero dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] sempre a Pisa, all’Istitutodi studi per la riforma sociale, «che diventa un punto di raccolta di studiosi di vari Paesi» (F. generalità» (L’opera di Lorenzo Mossa: le teorie sui titoli dicredito, «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] 30 in attuazione della direttiva 2014/49/UE) e le regole sui contratti dicredito per i beni immobili residenziali (d.lgs. 21.4.2016, n. 12.2015, n. 208 che qualifica la Cassa come istituto nazionale di promozione.
26 D.m. 25.1.2016, Nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] consentendo all’imprenditore di garantire il credito con beni mobili senza sottrarre questi alle esigenze della produzione, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento il pegno mobiliare non possessorio per l’impresa, istituto che, pur nella ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] dalla Cassazione sono tutte incentrate sulla natura di res del titolo dicredito, sull’interpretazione letterale dell’art. 1157 c.c. – che non escluderebbe l’applicabilità ai titoli dicredito dell’istituto dell’usucapione – e sul fatto che il ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] di essere acquisite attraverso l’istituto dell’usucapione10.
L’esclusione della realitas della servitù di tra diritti reali e personali di godimento, v. ex multis Guarneri, A., Diritti reali e diritti dicredito, in Tratt. Gambaro-Morello, ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] che ne consegua l’effetto di trascinamento verso l’alto del trattamento dicrediti privilegiati di grado potiore1 . Due sono alle ritenute operate e non versate, per le quali l’istituto della transazione fiscale non era già previsto. Ne consegue, ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] offerto al creditore per porlo in grado di avviare le procedure esecutive di recupero dei suoi crediti nelle migliori prospettive di proficuità.
L’istituto non si limita, però, all’acquisizione di informazioni: in modo tendenzialmente ufficioso esso ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] suoi azionisti – banche, imprese di assicurazione ed istitutidi previdenza – che ne impedissero borsa e titoli dicredito, 2006, I, 630 ss. Il tema generale dell’ordinamento societario di Banca d’Italia nel contesto della legge di riforma del ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...