FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] con la figura di S. Antonio da Padova, oggi al Museo del Santo, proveniente dall'Istituto teologico, riappaiono . 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle bellearti, Venezia 1817, pp. 265 s.; Id., Della origine e delle ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di energia elettrica per la Toscana;la madre, classe 1887, aveva il diploma di maestra e quello delle BelleArti aprì per Margherita la possibilità di tenere corsi di matematica e geometria all'Istitutodi ottica di Firenze, diretto da Vasco ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] nel 1900 all'Istitutodi studi superiori di Firenze, seguì l'insegnamento di Vitelli, Mazzoni, 1909), pp. 462-72; G. Rabizzani, Pagine di critica letteraria, Pistoia 1910; B. Croce, Pretese dibella letter. nella st. della filos., in La Critica ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1843, ripubblicato in Dissertazioni della Pont. Accad. rom. di archeol., XIII (1855), pp. 263-277; Sul Carnevale di Roma nei tempi di mezzo, in Il Saggiatore. Giornale Romano di Storia Letteratura BelleArti Filologia e Varietà, I (1844), 1, pp. 85 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] prima volta alla Mostra nazionale di fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del Sindacato bellearti, 1-17 aprile); iku-bashui degli Ainu, edito, nel 1942, dall'Istituto italiano di cultura di Tokyo. Nello stesso anno il M. pubblicò, ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] , che riprese il 30 genn. 1850 con il titolo di testata originario e con un sottotitolo privo di riferimenti politici: Giornale dei teatri, di letteratura, bellearti e varietà. L'intento programmatico fu apertamente dichiarato: la volontà ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] del D. sopra citati si trovano presso l'istitutodi storia romana dell'università di Roma, non ancora catalogati. Essi sono stati in ibid., p. 580, in Rend. di arch. let. e bellearti, XL (1926), p. 27, e in Riv. di filol. e istruzione classica, LV ( ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Istituto Städel a Francoforte, o l'altro nel Museo Davia Bargellini a Bologna di dúreriana forza, mentre forse di , Memorie originali italiane riguardanti le BelleArti, s. 1, Bologna 1849, p. 33; G. Gozzadini, Cronaca di Ronzano, Bologna 1851, pp. ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] , dovuta all'amicizia di G. Brusin: L'attività epigrafica di A. D., in Atti d. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, [1940-41], nella Accademia di archeologia, lettere e belleartidi Napoli. Il 24 nov. 1961 l'università di Vienna gli decretò ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali. Questo istituto, sorto nel 1806 per volere di Giuseppe Bonaparte in sostituzione della Accademia delle scienze e delle bellearti, n. s., I (1832), 1, pp. 29-69, 199-211; G. Terrone, Trattato di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...