La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] - J.-C. Moretti (edd.), Les grands ateliers d’architecture dans le monde égéen du VIe siècle av. J.C. Actes du Colloque (Istanbul, 23-25 mai 1991), Paris 1993, pp. 217-25.
D. Laroche - M.D. Nenna, Études sur les trésors en poros à ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] tendenze, spesso rielaborate da artisti dalla tecnica raffinata e sicura, come nello splendido ritratto al museo di Istanbul nel quale si riconosce generalmente il giovane Arcadio. Non mancano tuttavia esempi di una tipologia di ritratto imperiale ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] in Sirmium, in Germania, LIV, 1976, p. 156 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 606 ss.
Thracia:
** Costantinopolis (Istanbul): W. L. Mac Donald's, The Hippodrome of Constantinople, Harvard 1956; G. Dagron, Naissance d'une capitale: Costantinople et ses ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] alcune sue osservazioni botaniche; nel 1786 si trovava tra gli intellettuali che accofnpagnarono nel suo viaggio verso Istanbul G. Zulian, inviato dalla Repubblica veneta presso la Porta.
L'illuminismo dei Discorsi interessa in ambito teorico ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] 1924, nrr. 224-25; V. Grumel, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, I, Les actes des Patriarches (381-715), Istanbul 1932, nrr. 299, 300; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 16, in ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] CorsiRavenna, XXXVII, 1991, pp. 223-251; G. Dontas, Eine kleine Bronzebüste Caligulas aus Kos, in Festschrift für J. Inan, Istanbul 1991, pp. 51-58; Ch. Kantzia, Eva υστεροκλασσικο εργαστήριο παραγωγής αμφορέων στην πολη της Κω, in Ανακοίνωση στην 3η ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] , Francoforte 1989; M. Harrison, A Temple for Byzantium. The Discovery and Excavation of Anida Juliana's PalaceChurch in Istanbul, Londra 1989; V. Vemi, Les chapiteaux ioniques à imposte de Grèce à l'epoque paléochrétienne, Parigi 1989; A ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] una squadra che sta rinnovando i fasti del celeberrimo Blue Team. L'edi zione 2004 dell'Olimpiade è in programma a Istanbul.
Il riconoscimento della WBF da parte del CIO nel 1995 ha aperto la strada al possibile ma problematico inserimento nei Giochi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] : H. Tadmor, The Campaigns of Sargon II of Assur, in JCunSt, 12 (1958), p. 34; R. Harris, Ancient Sippar, Istanbul 1975; M.T. Larsen, The Old Assyrian City State and its Colonies, Copenhagen 1976.
Sul mercato: W. Röllig, Der altmesopotamische ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] più importante e bel manoscritto arabo di D. è attualmente diviso tra la biblioteca di Top Kapi Saray a Istanbul (H. Ritter - R. Walzer, Arabische Uebersetzungen griechischer Aerzte in Stambuler Bibliotheken, in Sitzungsber. d. Preuss. Akad. d. Wiss ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...