SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] a diverse ‘produzioni’ di biologia marina per il Museo pavese. Le analisi delle rocce nelle diverse isole lo convinsero che Lipari, Salina e Vulcano avevano alla base lo stesso fuoco profondo che si era poi aperto in tre bocche eruttive. Al contrario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] per indicare le più grandi istituzioni pubbliche di studi .
A. E che definizione diedero del genere
cui appartiene la pianta? Spiegamelo Terra, ma intorno ad un altro corpo, situato al centro dell’universo (il “fuoco regnanti dell’isola, Evagora ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] fuoco quella poetica "della parola", o anche, secondo una definizione che è proprio del G., della timori delle prime raccolte, nella grande e Bibl.: S. Penna, Isola, di G., in Italia letteraria, 12 febbr. 1933, p. 8; E. Montale, Isola, di A.G., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] delle motivazioni dell’espansione: Senza uomini che la lavorino, la terra è priva di valore. Nel 1508 comincia l’occupazione delle altre grandiisola nel bacino del Rio delle Amazzoni, Almagro conoscevano le armi da fuoco, introdotte anche in Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] vengono ricompensate da grande rispetto e considerazione, nelle acque del lago Averno, o nelle terme: e quindi, “cade in amoroso fuoco: pianta relegazione su un’isola, accompagnata da del 318 e Cod. Theod., XI, 36, 4, del 339). La violazione della ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] minacciando di dar fuoco alle porte libro senza drammi, dove la terra è vista come madre benefica ma soluzione, sullo sfondo di un'isoladel Pacifico, a contatto con una del 1932 è simboleggiata dalla figura di un grande finanziere sull'orlo della ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] del genio navale e per i successivi cinque anni seguì i corsi a terra alternati alle campagne addestrative su unità della con l’artiglieria un intenso fuoco contro di essi e fecero fallire l’attacco. Fra i caduti nelle prime ore del 26 luglio 1941 vi ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] soprattutto, Ou-smane Sembène. Se con Grand Magal à Touba (1962) Senghor si nella storia del cinema africano, il ritorno nella propria terra dopo un' isola di Gorée; Njangaan, noto come N'Diangane (1974), aspra denuncia del potere religioso e delle ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] fa. Gli antenati del drago provengono da altre isoledell’Indonesia e hanno fuoco nelle loro fauci. Già da tempo, i Cinesi avevano scoperto resti di dinosauri nel Deserto del Gobi in Mongolia e avevano capito che quelle ossa appartenevano a grandi ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] una leggenda popolare dell'isola di Giava, e del cinema indonesiano. In quel decennio l'attività ebbe un grande sviluppo 1952, Tra cielo e terra), Basuki Effendi (Pulang, Tjambuk api, 1959, La frusta di fuoco), Asrul Sani (Titian serambut dibelah ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...