Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] redi giungere all'estremo limite australe del continente africano, girarlo e proseguire verso NE., ritenendosi ormai prossimo il raggiungimento della costa orientale africana, del Mar Rosso, del golfo Persico, dell'India e delle tanto bramate Isole ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] dell'abile giuoco, col quale sembrò regalar lui al redi Spagna la vittoria, ne divenne benemerito e salvò, coi all'intento di staccar Genova dalla Spagna, sollevarono l'isoladi Corsica, Andrea sostenne che la politica di adesione alla Spagna ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] nave da carico. L'etimologia si deduceva dal nome dell'isoladi Corcira o da quello di un pesce chiamato cercyrus.
Gaulus. - Imbarcazione mercantile e da preda, di forma tondeggiante e di stiva larga, particolarmente in uso sulle coste della Fenicia ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] . E allorché, con la candidatura dire Giorgio I (1863), l'Inghilterra ottenne una maggiore influenza nella politica greca, ottimo gesto sembrò quello di accompagnare l'elezione del nuovo re con la cessione delle isole alla monarchia greca.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] 1307, e nello stesso anno era stato eletto redi Boemia il duca Enrico di Carinzia, conte del Tirolo. Ma il duca aveva delitto di lesa maestà, e condannato ad essere privato di tutti i suoi feudi, fra i quali anche il regno di Napoli e l'isoladi ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] dell'elemento greco, all'inizio principalmente mercantile, nell'interno dell'isola e quindi anche in E. Certo è che nella seconda metà un castello: qui nel 1314, egli assunse il titolo diredi Trinacria, e nel 1324 volle che si riunisse in Enna ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] fu l'ultimo atto della continua lotta tra F. A. e i Plantageneti. Il redi Francia non aveva mai abbandonato l'idea di un'invasione nell'isola, ma questa volta, essendo Giovanni Senzaterra vassallo del papa, l'esecuzione pratica del progetto ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] unione mistica. Giunto Ḥayy al suo cinquantesimo anno, viene nella sua isola Asāl, pio credente che ha abbandonato un'altra isola governata dal suo amico il re Salāmān, allo scopo di darsi a vita esclusivamente ascetica fuori della società. I due s ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] in una circostanza solenne, a pronunziare alcune parole inglesi; il primo re che usò speditamente la lingua de' suoi sudditi fu Enrico IV degli avi continuavano ad allettare l'aristocrazia dell'isola: di origine inglese sono i manoscritti che ci ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isoladi Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] , Francoforte 1814); un re o imperatore, assistito da un parlamento di rappresentanti delle varie classi, gennaio 1860. Un monumento colossale fu innalzato alla sua memoria nell'isoladi Rügen; l'Arndt-Museum, fondato dal Lövenich a Godesberg sul Reno ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...