Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] Cuma sarebbe stata fondata dai Greci dell'isoladi Eubea e verosimilmente da quegli stessi coloni di Calcide e di Eretria che, secondo Dionisio di Alicarnasso e Strabone, si erano stanziati nella vicina isola d'Ischia (Pithecusai). Altre fonti (Eforo ...
Leggi Tutto
ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] raggio verde si osservano frequentemente da siti in cui concorrono condizioni atmosferiche favorevoli, come a Forio nell'Isola d'Ischia e nell'isoladi Grenada (Piccole Antille).
Bibl.: U. M. Pernter e F. M. Exner, Meteor. Optik, 2ª ed., Vienna 1922 ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] caduta definitiva della sua casa (1501). B. si ritirò con Isabella, regina vedova di Napoli, e con l'altra Isabella, la duchessa di Milano, nel castello dell'isola d'Ischia; le "tristi regine" fecero ritorno a Napoli, tenendo corte modesta in castel ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] di Ventotene rientra l'isoladi Santo Stefano. Servizî regolari di navigazione uniscono Ventotene a Napoli, a Gaeta e alle altre isole pontine.
Storia. - L'isola .
Pandataria dovette ben presto divenire, come Ischia, colonia romana, forse dal 326, e ...
Leggi Tutto
. Fisica. - S'indicano con questo nome alcune sostanze radioattive, che nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione sono allo stato gassoso (v. radioattività). Le sostanze radioattive sono [...] sia stata possibile ed opportuna, bisogna ricordare che dei tre tipi di radiazioni α, β e γ, si usano in pratica quasi esclusivamente acque della sorgente Isabella nell'isola d'Ischia che contiene un centinaio di millimicrocurie per litro e l'altra ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] ed è tutta circondata da aree con fitte colture di viti, di ulivi, di alberi da frutta e di ortaggi; essa contribuisce considerevolmente alla produzione di quei vini che dànno fama a tutta l'isola d'Ischia.
La località è congiunta con Napoli mercé ...
Leggi Tutto
Estremità più settentrionale dell'isoladi Corsica. Presso il suo punto più settentrionale, che è pure detto Capo Còrso, si combatté nel 1398 una battaglia navale tra le navi di Ladislao re di Napoli e [...] anche Roma, salvo Castel S. Angelo, si alleò al papa Bonifazio IX Luigi di Provenza. Spedì questi prima otto galere a raggiungere le dodici di Gaspare Cossa, signore d'Ischia, assoldato da Bonifazio IX, e poi altre sette allestite a Marsiglia. Queste ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Agnano e la vicina grotta del Cane studiandovi con l’eudiometro i gas che vi si sprigionavano, il monte Nuovo, le isoledi Procida e Ischia). Esattamente un mese dopo si imbarcò per la Sicilia e raggiunse Messina. Spostatosi a Catania, salì sull’Etna ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del re d'Aragona per le isoledi Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua dipendenza dalla passò ai servizi di Ferrante, l'Aquila venne sottomessa e Giovanni d'Angiò fu costretto a riparare a Ischia, da dove, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di produzione sono rappresentati da prodotti come il coniglio in fossa diIschia, conosciuto non solo in Campania, ma in tutto il Paese. La storia di in fase di recupero insieme alla Calabrese, in provincia di Cosenza; la Sicilia è l’isola del Nero ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.