TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] del Novecento italiano, espose L’isola Tiberina, poi inviata a maggio del 1932 il pittore ottenne una parete di sette opere e tre anni dopo, alla Quadriennale Trombadori cioè trova negli elementi architettonici dellacittà, nella sua scenografia, i ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] maturazione furono interpretate in modo fuorviante nella letteratura sette e ottocentesca, immaginando dapprima una dipendenza del la produzione di pale d’altare, l’intervento isolatodell’artista si riconosce infatti, anche grazie alle indicazioni ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] 233, la cui esistenza sull’isola è confermata da numerose lapidi sette documenti successivi, dal 1106 al 1197, vengono citati i discendenti del capostipite della Catania nel Quattrocento, in Il governo dellacittà. Patriziati e politica nella Sicilia ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] che ricopriva ancora al momento della rivolta dellacittà contro il dominio veneziano (14 dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della la guerra con l'Ungheria e, sette giorni più tardi, fu tra i ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] gli ambienti ecclesiastici dellacittà natale, la parentela della Dieta, con il compito di trattare l’eventuale reclutamento di sette-ottomila fanti da parte della 12 ottobre 1561.
Fonti e Bibl.: Isola Bella, Archivio Borromeo, Libraria Manoscritti, L ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] scelto come rappresentante degli interessi dellacittà di fronte a Callisto II al comando di una squadra di sette galee, si portò nell'alto Tirreno la spedizione genovese che sottrasse ai Saraceni l'isola di Minorca e tentò la conquista di Almeria. ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] in questa città, dove divenne nel 1555 prefetto dell'Orto botanico e della condanna al bando e alla fustigazione in seguito al furto di sette sacchi di grano, o quella della Marche alla Toscana, da Genova all'isola d'Elba, non è dato sapere ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] civici di quella città.
Un'opera certissima sette statue che circondano la tomba di Bartolomeo rivelano un'asciutta potenza che potrebbe essere del giovane Amadeo. Nel fregio orizzontale di putti ritroviamo, poi, il migliore A. delle candelabre della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] magistrato cui in tempi normali era affidato il governo militare dell'isola.
Quando il B. raggiunse Famagosta, non prima del nella città attraverso le ampie brecce delle mura semidistrutte, esauriti viveri e munizioni (erano rimasti sette barili ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] e la rivolta si propagò nell’isola, dove si consumarono eccidi e sette mesi. Successivamente fu attaccata Cagliari, e Ugone sottoscrisse il trattato con il quale Pisa manteneva in feudo la città cedendo a Giacomo II i possessi del Cagliaritano e della ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...