Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] essi è di oltre 11 km. Nel 1999 è stato ultimato in Canada il Northumberland strait crossing, che unisce l’isola di Prince Edward con la costa canadese, lungo 12,9 km. In Europa, il p. Vasco da Gama (1998), che attraversa il Tago a nord di Lisbona, è ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] un altro neurone. L'assone è di solito un prolungamento più lungo dei dendriti (lungo fino a 1 m nel nervo sciatico). Esso inizia, dal l'impalcatura di sostegno, ma anche separandoli e isolandoli fra loro. Ogni astrocita prende contatto con decine ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] Il ruolo degli stimoli-suggerimento è quindi molto diverso nelle memorie di lunga data o in quelle più fresche: man mano che le prime si formate da una sostanza, la mielina, che le isola dalle fibre circostanti, migliorando e rendendo più selettiva la ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] raccolte le informazioni ambientali ed è quindi il senso di gran lunga più importante, quello che guida, più di ogni altro, il Vertebrati una porzione ventrale dell'epitelio olfattivo si isola dalle vie nasali, diventando una struttura indipendente, ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] parte' è il luogo in cui chi ha qualche stranezza, perché troppo basso, lungo, ricurvo, buffo, viene considerato una creatura magica. Questo posto ricorda un'isola particolare, l'Isola che non c'è, anch'essa piena di pirati, prigionieri, sirene e ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...