SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Cima Canali nelle Pale diSan Martino, capolavoro di eleganza in arrampicata libera. cercare d'interrompere il dominio del Giappone (1962, 1966, 1974) e di Cuba (1978).
L' per prima nel 1851 nelle acque dell'Isoladi Wight e che da allora non si ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio in finì solo sesto in una finale dominata dall'armo australiano che schierò al .
Montreal 1984. - Sul bacino artificiale dell'Isoladi Notre Dame in Canada, si svolse il Mondiale ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nel 1854 nel Trinity College di Dublino. Nell'area occidentale dell'isola era in uso un gioco la Bologna sportiva e i Leoni diSan Marco di Padova. La SS Lazio e l ), senza l'Italia, non qualificata. Dominatori del Rugby Seven sono i neozelandesi, ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] di Spina 3 (Torino Nord). In montagna lo sci alpino si divide tra Sestriere, San Sicario e Bardonecchia. Sci di mentre la sciatrice Klaudya Boyarskikh domina nelle tre distanze del fondo estive di Tokyo nel 1964: per l'occasione nell'isoladi Hokkaido ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] verso il teatro di gara, previsto a Glasgow, in Scozia. Ebbero luogo solo quattro gare all'isoladi Wight.
Incastonata nella e l'oro di Panin nel pattinaggio di figura. Panin, nome di battaglia di Nikolay Kholomyenkin, diSan Pietroburgo, ufficiale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di sempre, Tommie 'Jet' Smith, un texano di 1,90 m per 84 kg, cresciuto in California, all'Università diSan José, sotto la guida di nato nelle isole caraibiche di Saint Kitts 'oro ai Mondiali di Tokyo 1991 e poi a Barcellona dominò Bryzgina in 48 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] a 23,06 m a Khania, nell'isoladi Creta. Ma nel 1990, a Los raggiunse i 70,86 m a San José (California). Lanciatore eclettico come eccezioni, l'Unione Sovietica rimase a lungo la potenza dominante. Elvira Ozolina fu la prima a superare i 60 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] gli atleti ammessi onorarono l'isola, che per la prima volta ospitava i Campionati, con una prova di rilievo; dominò la gara Santoro, con m durante le Olimpiadi Blu a Ustica e nel 1996 a Cabo San Lucas, in Messico, con 130 m. A Villasimius, il 16 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dell'Africa occidentale e di alcune isole del Pacifico usavano il uno dei figli di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore presenze in finale, per un totale di 27. L'Italia dominò nello stile libero maschile, vincendo entrambe ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...