CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] trattativa fallì per il rifiuto della duchessa. Fra il giugno e l'ottobre del '56 accompagnò nel suo viaggio in Islanda lo stesso principe. Poi, nel '57, munito, di lettere creditizie del Walewski, del Gualterio e dei Matteucci, svolgeva una missione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] l'influenza sovietica, parteciparono soltanto Cecoslovacchia e Polonia. Le nuove nazioni presenti a Londra furono Cile, Danimarca, Islanda, Sud Corea e Libano.
Un altro delicato problema era rappresentato dall'Unione Sovietica e dall'atteggiamento da ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 11.2016, n. 24130, A e B c. Norvegia; più di recente, C. eur. dir. uomo, 18.5.2017, Jóhannesson e a. c. Islanda). Secondo la C. eur. dir. uomo, una «sufficiently close connection» si configura in presenza dei seguenti elementi: a) i due procedimenti ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] , astenia neurocircolatoria, mononucleosi cronica, brucellosi cronica, encefalomielite mialgica, sindrome di Da Costa, malattia dell'Islanda, sindrome dello yuppie e molte altre ancora - possono tutte essere verosimilmente ricondotte a questa nuova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] conobbe il cristianesimo intorno all’VIII secolo, alla Polonia, cristianizzata a partire dalla fine del X secolo, alla Danimarca, all’Islanda e alla Groenlandia, che conobbero il cristianesimo tra la fine del X e i primi decenni dell’XI secolo, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] in un cantone svizzero (1928), in Danimarca (1929), Norvegia (1934), Svezia (1934), Finlandia (1935), Estonia (1936), Islanda (1938). La Germania nazista approva nel 1933 una “legge per prevenire malattie ereditarie nella discendenza”, per effetto ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] e nell'arte
di Marco Bussagli
Nella mitologia nordica - intendendo quella di cultura vichinga stanziata in Norvegia e soprattutto in Islanda che ha la sua espressione letteraria nei cosiddetti canti dell'Edda -, i nani sono figure, meno gentili nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] , di nuovi adepti nordici, inglesi e olandesi, i barbareschi estendono la loro sfera d’azione nell’Atlantico, arrivando fino all’Islanda. Si limitano invece al Mediterraneo i “pirati” cristiani dell’ordine di Santo Stefano o i Cavalieri di Malta. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] e nel porto di Haithabu, nell’850) e l’integrazione, a partire dallo sbarco nel 795, delle colonie di monaci irlandesi in Islanda non riescono a frenare il traumatico impatto della potenza vichinga in piena affermazione. La nave diventa il cuore e l ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] , Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...