Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] ., tra Ferrara e Contrapò, e a N di Lago Santo), il Volano serve da canale di bonifica e di scolo; in alcuni tratti le sue acque sono prelevate anche, ma in misura non rilevante, per irrigazione. Il suo corso non è più navigato da almeno tre secoli. ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (Marañón e Ucayali, Perù; Río Grande, Bolivia) e del Paraná-Paraguay (Pilcomayo e Río Salado, Argentina); i fiumi che irrigano la Pampa argentina (Río Negro) e la Patagonia (Deseado).
I principali bacini lacustri sono i laghi Argentino e Nahuel Huapí ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , del 20% del mais, del 10-30% delle colture industriali. Si prevede anche la bonifica di 400 mila ha. e l'irrigazione di altrettanti. Il valore dei prodotti industriali dovrebbe passare da 25,5 miliardi a 126 miliardi di dinari e quello dei prodotti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] cui produzione è insufficiente, che (col mais) è alla base dell'alimentazione del popolo brasiliano. Tra i progetti d'irrigazione è stato effettuato quello del fiume Corrente (Bahia), che riguarda un comprensorio di 215 mila ha.
La coltura del caffè ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] strutture metalliche come antenne radar, radiotelescopi, ecc., costruzioni in muratura, esecuzione di progetti stradali e d'irrigazione, studio dell'usura di manti stradali, ecc. Ricordiamo anche numerose applicazioni per lo studio dei moti dell ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] e hanno costituito centri commerciali, religiosi ed economici. Molte città erano poi unite da canali che facilitavano l’irrigazione o il trasporto, mentre strade fornite di punti di sosta (antenati dei caravanserragli di epoca ottomana) rendevano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Rift Valley; la seconda specialmente nella valle dell’Awash, dove la diga di Koka fornisce l’acqua per l’irrigazione). L’allevamento è, accanto all’agricoltura, la seconda occupazione degli abitanti. Prevale il patrimonio bovino ma numerosi sono ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] più meridionale del comprensorio. Nel 1950 si è costituito il Consorzio dell'Agro Cormonese-Gradiscano, che provvederà all'irrigazione di 8000 ettari in provincia di Gorizia utilizzando le acque dell'Isonzo. Grande importanza ha in tutta la regione ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , dando luogo a una pianura litoranea dall'ampiezza variabile dai 6 ai 25 km. Una mirabile opera di irrigazione, vero capolavoro d'ingegnosità, resa necessaria dalla prolungata siccità estiva, ha trasformato questa pianura alluvionale in una serie ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] la salinità di un quinto %; si spera di avere nel lago una grande riserva di acqua dolce non solo per l'irrigazione delle terre circonvicine, che si avvantaggeranno sempre più del prosciugamento avvenuto, ma anche per servire come riserva di acqua ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...