L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 1942 al 1952 lo svedese J. Sigfrid Edström; dal 1952 al 1972 lo statunitense Avery Brundage; dal 1972 al 1980 l'irlandese lord Killanin; dal 1980 al 2001 il marchese catalano Juan Antonio Samaranch. Dal 16 luglio 2001 presidente è il chirurgo belga ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] , fatte le proporzioni, di vincere ancora a Londra nel 1948.
James Franciscus Thorpe, figlio di una indiana potawatomi e di un irlandese, nacque il 28 maggio 1887 in una riserva indiana dell'Oklahoma, presso Bellemont: il parto avvenne in una capanna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] il 7 febbraio 1942.
John Hayes non divenne altrettanto famoso. Nato nel 1886 a New York, dove la famiglia, irlandese, era appena emigrata, faceva le consegne per il grande magazzino Bloomingdale's. Correva così bene da dedicarsi alla lunga distanza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] .
Protagonista in piscina, ma anche fuori per tutte le polemiche che seguirono i suoi straordinari risultati, fu l'irlandese Michelle Smith, che soltanto tre anni prima dei Giochi era al novantesimo posto nelle liste mondiali. Nella vasca del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] mandò al tappeto, con un gancio al mento, il britannico John Garland, per poi affrontare la difficile semifinale contro l'irlandese Edward Traynor. Approdato in finale ai punti, Tamagnini vi trovò John Lawrence Daley, americano, più alto di lui di 10 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il Novecento. Per proporre alcuni esempi, l'episodio della partita di rugby cui partecipa, nel fangoso campo del college irlandese, Stephen Dedalus, in apertura del celebre romanzo di James Joyce Portrait of the artist as a young man (pubblicato ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] .
A Los Angeles 1932 gli specialisti americani subirono una nuova sconfitta, questa volta a opera di uno studente di Cambridge, irlandese ma nativo di Ceylon, Robert Tisdall, che aveva corso per la prima volta i 400 m ostacoli nel marzo dello ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] il più grande giocatore di tutti i tempi della specialità. Negli ultimi anni si sono succeduti vari nomi, dall'irlandese Ken Docherty allo scozzese John Higgings, dagli inglesi Stephen Hendry, Ronnie O'Sullivan e Peter Ebdon fino al gallese ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] delle quattro Federazioni britanniche (a quella inglese si erano aggiunte la scozzese nel 1873, la gallese nel 1876, l'irlandese nel 1880). L'International board, nato per promulgare un regolamento comune, mediando in un testo unico le specificità ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Grandi (italiano, presidente della Federazione internazionale di ginnastica), Patrick Hickey (presidente del Comitato olimpico irlandese), Gianfranco Kasper (svizzero, presidente della Federazione internazionale di sci), Mustapha Larfaoui (algerino ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...