Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] dichiarata con ordinanza n. 6, 6.6.2008, disponibile all’indirizzo http://pca-cpa.org), nell’ambito dei quali l’Irlanda contestava sotto diversi profili la liceità della costruzione di un impianto di smaltimento di scorie nucleari da parte del Regno ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ritenga che la protezione della CEDU sia manifestamente carente (C. eur. dir. uomo, 30.6.2005, Bosphorus c. Irlanda).
L’adeguamento dell’ordinamento alla Cedu in alcune materie
Espropriazione
Stante la rilevanza giuridica della Cedu nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] europeo e che presuppongono accertamenti tecnici complessi (es. C. giust., 6.12.2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, EU:C:2005:743, par. 45). Sino a oggi, il legislatore ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ogni costruzione giuridica sull'agricoltura. È oltremodo significativo che la Conferenza europea sull'a. (tenutasi a Cork, in Irlanda, nel nov. 1996) abbia, al suo punto 1 (Preferenza rurale), considerato lo sviluppo rurale sostenibile non soltanto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] (con percentuali oscillanti tra il 50 e il 65%). Gli immigrati comunitari prevalgono, invece, in Lussemburgo (95%), Irlanda (75%) e Belgio (60%).
Italia
Nel panorama delle m. internazionali quella indirizzatasi verso l'Italia ha assunto consistenza ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di de Gaulle, si profilò una soluzione, con l'ingresso nella CEE della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda (la Norvegia non ratificò l'adesione a causa del parere contrario espresso dalla popolazione in un referendum).
Raggiunto così un ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] i Trattati di Roma del 1957. Ai sei Stati originari si aggiungevano intanto, in ordine cronologico, Regno Unito, Irlanda, Danimarca (nel 1973), Grecia (nel 1981), Spagna e Portogallo (nel 1986), Austria, Svezia e Finlandia (nel 1995). Successivamente ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nelle paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e il III secolo. In Irlanda la realizzazione del primo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III secolo e sarebbe dovuta a Cormac ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] parità negli Stati Uniti e in Svezia, a tassi di attività inferiori a un terzo in Spagna, Olanda e Irlanda. Inoltre, all'aumento dell'occupazione femminile non ha fatto riscontro una diminuzione decisiva della segregazione orizzontale (professioni e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] stato di salute, con numerosissime fiere rurali, spesso specializzate: le fiere delle tele e del cuoio della Cornovaglia, dell'Irlanda o della Sologne. Molti contadini e le loro mogli praticano un artigianato che offre loro risorse supplementari ed è ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...