• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16627 risultati
Tutti i risultati [16627]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

ipotesi

Enciclopedia on line

Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] di ripartizione a posteriori G(ϑ) è data dalla formula di Bayes [1] da cui si calcola la probabilità a posteriori di una data ipotesi. Date due i. semplici alternative H0 (ϑ=ϑ0) e H1 (ϑ=ϑ1) si considerano l’errore di prima specie (accettare l’i. H1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – ARISTOFANE DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotesi (4)
Mostra Tutti

ipotesi statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici [...] (➔ test). Nella formulazione di un test statistico, si distingue tra i. nulla (H0), che si vuole confermare, e i. alternativa (H1), cioè l’assunzione che si ritiene valida nel caso in cui il test porti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEST STATISTICO

ipotesi monoaminergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipotesi monoaminergica In psichiatria, ipotesi secondo cui la depressione clinica deriverebbe da una riduzione dell’efficienza di uno o più tipi di sinapsi cerebrali che utilizzano monoamine, come la [...] di triptofano (un amminoacido precursore della serotonina) induce una ricaduta nei pazienti depressi. Da tale ipotesi deriva attualmente l’impiego nel trattamento della depressione di farmaci che potenziano la trasmissione monoaminergica, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ipotesi ausiliaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipotesi ausiliaria ipotesi ausiliaria → ipotesi. ... Leggi Tutto

ipotesi assurda

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipotesi assurda ipotesi assurda → dimostrazione. ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE

ipotesi alternativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipotesi alternativa ipotesi alternativa → ipotesi. ... Leggi Tutto

ipotesi nulla

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipotesi nulla ipotesi nulla → ipotesi. ... Leggi Tutto

staticità, ipotesi di

Enciclopedia on line

staticità, ipotesi di Nella scienza economica, è l’ipotesi secondo la quale tutte le quantità considerate vengono riferite a un determinato istante, in modo da evitare che il fattore temporale interferisca [...] come l’intervallo di tempo in cui il valore dei parametri non muta. Non si deve confondere l’ipotesi di s. con l’ipotesi di stazionarietà, secondo la quale le quantità considerate si suppongono invece di valore costante nel tempo (➔ stazionarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

verifica delle ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

verifica delle ipotesi verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] i valori della funzione di ripartizione della variabile normale Φ(y) = P(Z ≤ y) e si accetta o rifiuta di conseguenza l’ipotesi nulla formulata. Al livello α = 0,05 si ha: Se per esempio si è registrato che il voto medio riportato all’esame di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEST STATISTICO

continuo, ipotesi del

Enciclopedia della Matematica (2013)

continuo, ipotesi del continuo, ipotesi del o congettura di Cantor, assioma della teoria degli insiemi (→ Zermelo-Fraenkel, assiomi di) che si formula come segue: non esistono insiemi di cardinalità [...] del continuo); non esistono cioè “livelli” di infinito intermedi tra il numerabile e il continuo. La conferma rigorosa dell’ipotesi del continuo è il primo dei 23 problemi descritti da D. Hilbert nel 1900, la cui risoluzione sarebbe stata essenziale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA SCELTA – IPOTESI DEL CONTINUO – TEORIA DEGLI INSIEMI – INSIEME DELLE PARTI – ZERMELO-FRAENKEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1663
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali