La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] sensi dell’art. 1341, co. 2, c.c., e dunque nulla se non approvata specificamente per iscritto. Quando, poi, al mediatore si danno da uccisione di un prossimo congiunto, o ad ipotesi di colpa medica che abbiano causato rilevanti invalidità permanenti ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] l’abuso del diritto tributario nulla ha a che fare, rappresentando, diversamente, un’ipotesi paradigmatica di evasione.
Sulla base evidentemente dalla sorte del disegno di legge delega, per nulla chiaro al riguardo, e, in definitiva, da quella dell ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] per cento delle sanzioni irrogabili.
Mentre nella prima ipotesi si tratta di un procedimento di autotutela negativa, nel altri enti territoriali locali) diversi dall’Agenzia delle entrate, a nulla rilevando per i primi la rarità delle liti e per i ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] abbia legittimato tale ultima figura, generalmente ritenuta nulla per indeterminatezza dell’oggetto3, in quanto il legislatore . 7 l. 27.3.2001, n. 122). Si deve poi ricordare l’ipotesi del pegno di strumenti finanziari (d.lgs. 21.5.2005, n. 170) in ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] istituto tutela il contraente debole (art. 23, co. 1: se nulla si dice, infatti, il concedente dovrà restituire l’intera parte del Tale limitazione di ambito applicativo, tuttavia, anche se in ipotesi condivisibile per quanto riguarda l’art. 8 d.lgs. ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] co. 3 e 4, disciplinava l’acquisizione giudiziaria, riguardante le ipotesi in cui la p.a., nel corso del giudizio per l’ opposti orientamenti: l’acquisizione è idonea a porre nel nulla l’eventuale precedente condanna giudiziale a restituire il bene, ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] ragione dell’incidenza del fattore meteorologico sulle attività agricole.
Nulla ha innovato il d.lgs. n. 185/2016 con n. 49 (quest’ultima esclude il ricorso al lavoro accessorio nell’ipotesi in cui il lavoratore abbia gi in corso con il datore di ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] di handicap oggetto del fallimento diagnostico.
Nell’una ipotesi si parla di wrongful birth, nell’altra di un tema logico si tratta, quanto di un tema assiologico, e che nulla realmente si oppone alla figura del danno da vita ingiusta se non ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] caso di accesso al fondo, e all’art. 1127 c.c., nell’ipotesi di costruzione sopra l’ultimo piano dell’edificio.
A fronte di un atto esecuzione di quell’ordine e non l’originaria notifica della citazione nulla.
14 In Foro it. Rep., 1998, voce Notaio, n ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] che il giudice possa equamente ridurre la somma da ritenere, nell’ipotesi in cui il contraente che ha dato la caparra confirmatoria sia E ciò in ragione della rilevabilità, ex officio, della nullità (totale o parziale) ex art. 1418 c.c., della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...