. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] , alcune delle quali hanno avuto corta vita a causa delle ipotesi poco verosimili (se ammesse di portata generale) su cui furono , e spesso la loro azione corrodente è trascurabile, ma non è nulla, se gli elettrodi sono ad es. di ferro, di ghisa o ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] si fa esclusivamente per mezzo di suffissi. Poco o nulla si sa dell'accentuazione nelle altre lingue del gruppo la reazione dell'accento dei sostrati eteroglotti sull'italico. La prima ipotesi è da scartare: 1. perché l'inizialità è comune a tutti ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (la cui crescita nel 1993 è risultata praticamente nulla) si è aggiunto così il brusco rallentamento delle di sinistra, H. Emanuelli. In attesa delle presidenziali, dopo l'ipotesi presto sfumata di una candidatura moderata di J. Delors, il partito ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] abbassata. La fondazione della colonia può porsi tra il 650 e il 640.
Nulla sappiamo del regno di Batto. Del secondo re di Cirene, Arcesilao I, a. C. Si è con solidi argomenti affacciata l'ipotesi che la riforma di Ecdelo e Megalofane, della quale ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] fra i due maggiori partiti; del PPI, contrario all'ipotesi che si andava delineando di un'introduzione in Italia del propria identità. Il referendum, svoltosi nell'aprile 1999, ebbe esito nullo, non essendosi raggiunta, sia pure per un soffio, la ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] da segmenti specifici di DNA e proteine. Ancora nulla si sa sulle proprietà che permettono ai cromosomi omologhi il loro studio al microscopio elettronico ha potuto confermare come l'ipotesi del cromosoma uninemico sia la più corretta. Inoltre è stato ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] l'idea che il dio abbia prodotto il mondo dal nulla: la divinità costruisce l'universo con materia già preesistente, o il simbolo della perfezione.
Per quanto assurda sembri a noi l'ipotesi filolaica, essa serviva a rendere conto del moto del sole ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] . Il bráhman è l'essere in sé (sat), di cui nulla si può dire, se non in via negativa: per designarlo, chiara sia la soluzione proposta dalle Upaniṣad, poiché l'ipotesi realistica pare sussistere anche quando la tendenza idealistica si manifesta ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] la loro attività in gran parte sul Reno superiore e non hanno nulla a che fare con quello che sarà assai più tardi il teatro tanto, affiora qualche nuovo elemento, qualche nuova circostanza o ipotesi, a spiegazione di una tragedia senza eguali. L' ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] con la loro validità tutte le conseguenze di questa ipotesi.
Si deve però ricordare che la forza coulombiana non nell'interno di questo la forza elettrica non sarebbe costantemente nulla. Per questa sua proprietà si usa parlare di potenziale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...