LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] di non essersi opposto all'ipotesidel distacco della Sicilia e dunque di avere attentato all'integrità del Regno.
Il Gioberti, cui e, soprattutto, il governo gli riconobbe la continuitàdel servizio prestato tra il 1848 e il 1860 garantendogli ...
Leggi Tutto
ALFERIO, santo
**
Nacque a Salerno, secondo la tradizione raccolta dal suo biografo abate Ugo, nel 931 e pare che fosse di nobile famiglia; che però appartenesse ai Pappacarbone e fosse parente dei [...] del possesso della vallata ove il monastero sorgeva e di altri beni minori, che via via si erano aggiunti alle originarie proprietà. Il patrimonio dell'abbazia continuò 1044. Nel 1047 (secondo l'ipotesidel Mattei-Cerasoli) Desiderio di Benevento ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dopo la riconciliazione di Corrado con il fratello.
È ipotesidel Mor che gli oppositori menzionati da Donizone siano da identificare tenacemente perseguito, sembra più giusto parlare d'una continuità della politica dei re e imperatori tedeschi, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] modellano i giovani membri della famiglia in modo da renderli adeguati alla continuità di tale sistema.
Il C., al pari dei fratelli e dei di aiuto postbellico e ancora non si affacciava l'ipotesidel piano Marshall. Il C. aveva tuttavia colto una ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] del ritorno in sede del frate dopo alcuni viaggi di durata imprecisata in località vicine.
Nulla accredita, in ogni caso, l'ipotesidel arie e scene dell'opera, per sole voci e basso continuo e senza i ritornelli strumentali, è stata identificata di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] intestazione di opere certo successive a questi mesi egli continua a figurare, come figurava nelle lettere di Urbano II e capo di popoli (senza considerare un dato di fatto l'ipotesidel Fournier, non suffragata da nessun'altra prova, intorno a una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 1549 aveva raccomandato ai ministri imperiali. Continuò a sostenerlo anche quando fu chiaro che un cardinale schierato con i Francesi non poteva incontrare il favore di Carlo V: così, fu uno degli ultimi a cedere all'ipotesiDel Monte e si rifiutò di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , che non ne volle sapere; secondo l'ipotesidel Newcomb si sarebbe trattato di un tentativo di I-III, s.l. 1968; Opere complete, I, Due messe a 8 voci e basso continuo - Messa sopra l'aria della monica - Messa sopra l'aria di Fiorenza, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] tradotta anche in inglese, poté tra l'altro confermare le ipotesidel Müller contro quelle di Ch. Lespès e di Jhering ( ed in particolare della fillossera della vite, Roma 1912), ma continuarono fino al 1924 per chiarire se e quante fossero le specie ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] governo, da ricordare "delcontinuo" e perciò da tener sempre non solo "avanti agli occhi, ma nell'intimo del ... cuore", ai al più presto e lo sostituisse. Rientrata per fortuna, l'ipotesi delle nozze imperiali di Claudia, si strinsero i tempi per la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....