Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] .
Per quanto assurda sembri a noi l'ipotesi filolaica, essa serviva a rendere conto del moto del sole e della luna; e, fino a suo sistema, della mobilità della terra; la quale continuò ad essere oggetto di discussione nelle scuole filosofiche e ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] sia la soluzione proposta dalle Upaniṣad, poiché l'ipotesi realistica pare sussistere anche quando la tendenza idealistica si , continuano a sussistere nella mitologia del brahmanesimo, ma di molto impalliditi. Agni è la personificazione del fuoco ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] va sino all'imperatore Rodolfo I, seconda metà del sec. XIII, e che potrebbe essere definito un certo tempo l'efficienza. Il primo continua la linea propriamente d'A.; il secondo elemento, qualche nuova circostanza o ipotesi, a spiegazione di una ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] La spiegazione dell'attacco gottoso è altrettanto piena d'ipotesi. Il modo di vedere corrente era che l' alcool puro (non vino) non escluso del tutto. "Moderazione e controllo continuodel cibo sono i guardiani del gottoso". È evidente che con un ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] dei fenomeni in questione può farsi anche con l'ipotesi ondulatoria. Immaginando adunque il raggio luminoso emesso da un due aberrazioni; le quali, per il variare continuo o periodico dell'apice del moto dell'osservatore, dànno invece, come s' ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] alla molecola usata e il continuo aggiornamento sulle funzioni e sulle caratteristiche del prodotto impiegato. In generale le via leucotrienica (ruolo della lipossigenasi), e l'ipotesi che tale meccanismo sia alla base della manifestazione clinica ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] di queste ipotesi, l'interno nella seconda. Le tracce dei piani e delle rette non mutano per effetto del supposto non lo sono rispetto al centro di proiezione e si segnano a tratto continuo i soli spigoli visibili (cfr. per es., la fig. 24). ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] a S. del centro cittadino, la sua immediata continuazione poleografica.
La popolazione presente del comune di Reggio Delfi è sicuramente della prima metà del sec. V (Fouilles de Delphes, III, 1, 1929, n. 503: arrischiate le ipotesi di H. Pomtow, in ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] dalla [21]. La forma definitiva della [22] dipende dalle ipotesi particolari: non può escludersi, nel fatto, la formazione di composti il sistema eterogeneo. Il progetto del reattore chimico catalitico continuo si presenta quindi spesso con tale ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] coniuge dall'obbligo della coabitazione senza turbare la continuitàdel rapporto e che offre l'eventualità di una coniugi; Shammai invece restringeva (cfr. Deut., XXIV,1) all'ipotesi che il marito trovasse qualcosa di vergognoso nella moglie (Ghittin, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....