SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] muratura esterna di 15,50 m di lato.
Continuano anche le indagini sul tratto del limes renano compreso tra Basilea e Stein am Rhein alla particolare tipologia struttiva si è avanzata l'ipotesi che possa trattarsi di costruzioni destinate alla difesa ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] coefficienti a′, b′, c′, della seconda, cioè, quando sia
In quest'ipotesi, se non è
le due rette hanno un punto in comune (e uno in tal modo risulta stabilita una corrispondenza biunivoca (e continua) fra i punti del piano e le coppie ordinate (x, y) ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] essere spiegato col begia; ma gli studî del Meinhof sono contrarî a tale ipotesi.
c) Saho e Danachili. - Queste da Asmara e fanno capo: una ad Adi Ugri e Adi Quala, donde continua la carovaniera per Adua; una a Saganeiti, Adi Caieh e Senafè, dove ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] muoversi piuttosto per ondulazioni del corpo; che le giraffe devono il loro lunghissimo collo al continuo sforzo di brucare sempre d'organizzazione è appunto ciò che ci potremmo aspettare nell'ipotesi dell'evoluzione e perciò ne è un'indiretta prova. ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] riscalda; l'esperienza quotidiana dimostra che questo processo non continua indefinitamente, ma che a un certo punto si arresta; definite; nell'esecuzione del calcolo va inoltre introdotta l'ipotesi che l'energia interna u del gas sia indipendente dal ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] rimanenti diverse tra loro e dalle altre.
Secondo un'altra ipotesi dovuta al Bischof, l'atomo di azoto si troverebbe nell' dalle macchine di liquefazione.
La reazione iniziata continua a spese del calore svolto dalla reazione stessa.
Con 4 tonn ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] mantenersi il più possibile costante, e siccome la resistenza del filamento varia continuamente a mano a mano che varia la sezione per a favore di questa ipotesi giocano i seguenti fattori: 1) la progressiva distorsione del cristallo assoggettato a ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di un tasso di crescita costante. Più accettabile è l'ipotesi di un tasso decrescente, che viene valutato intorno al 2% assoluto ritiro per il leader cinese, ma di continuo lavoro come teorico del pensiero marxista. Nel pieno della crisi economico- ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] T. Per la fusione del piombo in grandi forni con resistor a immersione, funzionamento continuo e scarico del metallo fuso mediante vapore ipotesi semplificative, risulta che la quantità di calore sviluppata nel tempo t per unità di volume del ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] la continuazione di quelli della Cabilia terminando a est col promontorio del Capo Bianco. Meno elevati di quelli del fascio a meno di 100 m. di profondità; ciò che avvalora l'ipotesi di un'antica connessione tra la Tunisia e la Sicilia. Alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....