IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] lo stafilococco e il bacillo del tetano in particolar modo, avviene più facilmente nelle lesioni di continuo nelle quali v'è distruzione , finora si è soltanto in grado di prospettare ipotesi, più o meno suffragate da dimostrazioni sperimentali. Per ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] sembra non avesse fondazione continua. Di particolare interesse un edificio sepolcrale della seconda metà del 2° secolo d.C Stefano degli Abissini, alle spalle della basilica stessa. L'ipotesi si scontra però con la presenza di sepolcri di età ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] .
Anche in una fase avanzata del Würm le grotte liguri continuano a essere frequentate: la recrudescenza del iii millennio a.C.
Età del Bronzo. - Una revisione dei vecchi materiali e una serie di nuovi rinvenimenti, hanno ridimensionato l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] Tale ipotesi è però oggi completamente abbandonata.
Proprietà fisiche dell'aria atmosferica. - Dalle numerose determinazioni del peso compressione. Per il buon funzionamento del compressore, occorre iniettare continuamente nei cilindri una miscela di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , il numero degli immigrati è in continuo aumento. Mentre nel 1970 i residenti 128. Tra il 1997 e l'inizio del 1998 numerosi sono stati sulle coste meridionali italiane amministrativa, prevista in quattro ipotesi: per motivi di ordine pubblico ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] gran parte in un inutile aumento del peso. Le interruzioni di continuità della matrice metallica prodotte dalla grafite di questo singolare fenomeno non è semplice, e molte ipotesi sono state avanzate, quale più quale meno soddisfacente. Soprattutto ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] da attribuire alla futura ricerca nel settore. Si danno due ipotesi. In base alla prima, il computer dev'essere uno strumento impegno, in cui la presenza del momento decisionale nell'esecuzione ha carattere continuativo e si configura come vera e ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] e mortalità: germi e infezioni difficili e, dunque, potenzialmente letali, continuano a persistere. In questo ambito, l'a.r. è, e per perdita del potere di ritorno elastico del parenchima) dell'enfisema polmonare. Tale ipotesi è rimasta invariata ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] oggetto può essere ripresa e continuata idealmente dal contorno di altro oggetto in altra parte del quadro, senza un'effettiva vedere un gruppo di Boscimani che attaccano soldati egiziani: ipotesi suggestiva, ma molto incerta, perché anche i Negri ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] decina di watt) a onda continua con frequenza variabile linearmente nel tempo all'interno del normale intervallo di sondaggio ionosferico exp(−1), cioè a circa il 37%.
Da queste ipotesi derivano le seguenti espressioni per i tassi q di produzione ed ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....