Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] costituzione i Patti del Laterano, a proposito dei quali giustamente si è per molti anni parlato di un’ipoteca del concordato sulla democrazia nel nostro paese.
Quel voto influenzò profondamente la politica delle istituzioni repubblicane negli ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] della gran parte degli aderenti, non erano peraltro in causa né una scelta lealista né una sconfessione del passato o un'ipoteca sul futuro. Il gesto si inquadrava piuttosto nel clima pesante dello stato d'assedio e nel timore a più facce destato ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] , l’uso, l’abitazione, l’enfiteusi, la superficie. Non sono usucapibili i diritti reali di garanzia, pegno ed ipoteca, e i diritti personali. Tutte le soluzioni si basano quindi sostanzialmente sul conseguimento effettivo del possesso del bene ...
Leggi Tutto
sonetto, sonetto doppio
Ignazio Baldelli
1. Nei s. danteschi, la forma arcaica a rime alterne negli otto versi della fronte, è di gran lunga meno usata, come del resto in Cavalcanti e in Cino. Dai conteggi [...] del s. su due quartine e due terzine. Si dovrà anzi tener conto che anche sulle edizioni dantesche può aver pesato un'ipoteca di tal tipo: ci paiono così discutibili i punti fermi dopo il quarto e l'undicesimo verso di Vede perfettamente onne salute ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] abate di Masino fu nominato coadiutore dell’ormai anziano arcivescovo di Torino Michele Beggiamo (1611-1689), ponendo una seria ipoteca sulla massima carica episcopale degli Stati sabaudi (Gazette de France, 25 novembre 1682, p. 781).
A fronte di ciò ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] corrispondenza tra pittura e poesia, la poetica degli affetti, il rapporto tra luce e ombra, nonché tra disegno e colore.
L’ipoteca su beni immobili di sua proprietà istituita nel 1636 (Canevari - Fusconi, in Pietro Testa e la nemica fortuna, 2014, p ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] , a impiantare una velenosa polemica contro il concittadino, colpevole ai suoi occhi di non avere accettato nel 1848 l'ipoteca dell'annessione del Ducato al Piemonte.
Sempre più risoluto nel suo repubblicanesimo, il G. sembrò trovare nuova lena dopo ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] tra la Francia e l’impero. Così, Soderini fu arrestato e Giulio poté rientrare a Roma trionfalmente, ponendo una seria ipoteca sui destini della sede apostolica. Dopo la morte di Adriano VI (sett. 1523), grazie all’appoggio imperiale, Giulio riuscì a ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] sequestro del bene «se il creditore abusa della cosa data in pegno», nonché dell’art. 2813 c.c. in tema di ipoteca, il quale prevede che il creditore possa chiedere all’autorità giudiziaria un provvedimento che ordini la cessazione degli atti da cui ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] strada segnata dalla Corte lascia intravedere la possibilità che l’autodichia, una volta sgombrato il campo dalla pesante ipoteca del sindacato sui regolamenti, venga vagliata alla luce della eccezione che essa rappresenta rispetto ai principi di cui ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.