Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] , mentre in vivo possono incrementare la massa del cuore solo grazie a un aumento delle loro dimensioni, fenomeno denominato ipertrofia. Soltanto nel 2002 si è dimostrata l’esistenza di precursori circolanti in grado di dare vita a nuove cellule ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] (iperfiltrazione glomerulare), che si accompagna anche a un accrescimento delle dimensioni del rene stesso (ipertrofia renale); successivamente, dopo qualche anno di malattia, possono comparire delle lesioni istologiche documentabili soltanto ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , specie nei casi, come l'affaticamento, in cui necessita un'iperventilazione. Per alterazioni patologiche delle vie nasali (ipertrofia delle adenoidi) o per abitudini viziate, può verificarsi una respirazione orale compensatoria che a lungo andare è ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] esteriori della sua avvenenza: "vostre beltate", "ghaia persona", "vostro amoroso vizo netto e chiaro"); e, di contro, l'assoluta ipertrofia del soggetto e di Amore in quanto tale. Nell'amplissimo disegno di G. manca forse la coerenza connettiva, la ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] esseri umani e i loro diritti, sostiene Stefano Rodotà, la convivenza rischierà continuamente le derive populiste, l’ipertrofia dell’economicismo, l’eccessivo controllo delle vite private degli individui, la protezione delle rendite di posizione a ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] ‘meridionalizzazione’, perdendo il contatto con la tradizionale base dei centri urbani del Nord, e patì una pericolosa ipertrofia (il comitato centrale arrivò a superare i trecento membri).
Di fronte a un partito sempre più autoreferenziale Saragat ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] quello della prostata.
I pazienti affetti da questa patologia hanno in genere difficoltà a urinare a causa dell'ipertrofia della ghiandola prostatica. Il cancro della prostata può caratterizzarsi come una malattia bifasica, in cui la fase iniziale ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] la monumentale plasticità dei precedenti Evangelisti, astraendo il disegno e complicando i concetti, così da anticipare l’ipertrofia dei pennacchi napoletani. Vi dominano colori ‘schietti’ e brillanti, accostabili a quelli degli ovali della cappella ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...]
3 Caruso, B., “Costituzionalizzare” il sindacato. I sindacati italiani alla ricerca di regole: tra crisi di legittimità e ipertrofia pubblicista (in corso di pubblicazione su Lav. dir.).
4 Per una puntuale ricostruzione storica del processo di unità ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] ; 2) zona di maturazione, in cui ha inizio il processo degenerativo e compaiono i globuli calcificanti; 3) zona di ipertrofia e degenerazione in cui si completa la degenerazione e avviene la deposizione di sali di calcio (calcificazione); 4) zona di ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....