ipertensionepolmonare
Mauro Capocci
Aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari o nei vasi sanguigni dei polmoni. La pressione sanguigna nel ventricolo destro è normalmente di ca. 14 [...] nei diversi gruppi, alcune possono essere collegate: l’ipertensione venosa polmonare può aumentare contestualmente la pressione sanguigna nelle arterie polmonari e produrre quindi ipertensionearteriosa. Le cause possono essere diverse, tra cui ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] intenso e intermittente, con frequenti apnee, scarsa ventilazione polmonare, ipossiemia, ipercapnia, sonnolenza diurna, turbe cardiocircolatorie (con o senza ipertensionearteriosa). Per il carattere eterogeneo dei meccanismi patogenetici, gli ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] cardiaco.
Il sovraccarico cronico può essere di pressione, come nell’ipertensionearteriosa del circolo sistemico o polmonare, o nei casi di stenosi valvolare aortica o polmonare, oppure di volume, come avviene in alcune malattie valvolari (per ...
Leggi Tutto
Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] anche qualche minuto.
A. fetale Durante la vita intrauterina, i polmoni non partecipano agli scambi di O2 e CO2, che si realizzano disturbi della personalità) e cardiovascolari (tachiaritmie, ipertensionearteriosa). Nell’ a. centrale, il disturbo è ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] distribuzione di più arterie. Il meccanismo eziopatogenetico delle emorragie è intimamente connesso all’ipertensionearteriosa, a volte , che sono sempre di origine metastatica (a partenza polmonare, uterina, prostatica ecc.), o di teratoidi, cioè ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] quali rientrano le a. di medio calibro e l’a. polmonare, le fibre muscolari prevalgono sulle fibre elastiche e hanno una si presenta con febbre, dolori muscolari, artralgie, ipertensionearteriosa; nella fase ischemica cronica si può avere occlusione ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] essere la causa maggiormente responsabile; in passato, invece, l'ipertensionearteriosa era l'eziologia più frequente di scompenso, ma, a con una successiva congestione del circolo venoso polmonare o del circolo venoso sistemico. La classificazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] cardiovascolare è stata in diminuzione.
In passato l'ipertensionearteriosa era la causa più frequente di scompenso cardiaco; degli effetti che le malattie cardiache producono a livello polmonare, e per la rilevazione di calcificazioni delle valvole ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] con l’aorta ( orifizio aortico) e a destra con l’arteriapolmonare, fornito di tre valvole ( valvole semilunari o sigmoidee). In dell’apparato respiratorio, che abbiano portato a ipertensionepolmonare.
La cura delle malattie cardiache è diversa a ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] di vari organi (mammella, fegato, vescica, colon, stomaco, polmone, tiroide) e controllate in vitro (v. Pitot e Sirica, l'ulcera gastroduodenale, la tubercolosi, l'ipertensionearteriosa, le cardiopatie scompensate, le congestioni polmonari, ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...