In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] , nell’ordine, ai fenomeni evidenti dell’i.: i vasi sanguigni appaiono dilatati, con aumento della circolazione locale (iperemia: rubor, calor); da essi fuoriescono il plasma (essudazione plasmatica), alcuni elementi figurati del sangue (diapedesi ...
Leggi Tutto
Sostanza stupefacente il cui nome arabo (ḥashīsh) significa «erba». Viene ricavata dalla Cannabis sativa (varietà indica), per purificazione dell’estratto alcolico privato della componente oleosa volatile [...] della quantità assunta e della personalità del soggetto. In genere determina euforia, sensazione di rallentamento del tempo, iperemia congiuntivale, aumento di appetito. L’uso continuato provoca intossicazione. È la droga storicamente più diffusa tra ...
Leggi Tutto
PTERIGIO (dal gr. πτερύγιον dimin. di πτέρυξ "penna, ala")
Giuseppe Ovio
Piega della congiuntiva bulbare, percorsa da vasi, di forma triangolare, con apice rivolto alla cornea. Quasi sempre oltrepassa [...] ulcere corneali. La plica di congiuntiva che costituisce lo pterigio ha una speciale irritabilità, donde una facile iperemia, lagrimazione, ecc. Quando lo pterigio è grande può determinare astigmatismo e inceppamento nei movimenti e quindi diplopia ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] tabacco, ricino ecc.
Se ne distinguono così clinicamente diverse specie:
Congiuntivite semplice o catarrale. - È caratterizzata da iperemia, per cui il rovescio delle palpebre e la superficie oculare appaiono arrossati, e da secrezione catarrale, che ...
Leggi Tutto
aloe
Droga medicinale costituita dal succo che si ricava dalle foglie di varie specie di a., condensato mediante evaporazione. I tipi commerciali più importanti, distinti col nome del paese di provenienza, [...] a dosi moderate quale purgante blando, agendo soltanto sull’intestino crasso, a dosi forti come drastico, che, per l’intensa iperemia che provoca negli organi addominali e pelvici, è da proscrivere in certi stati, come, per es., gravidanza, nefrite ...
Leggi Tutto
Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o [...] violentissimi – con localizzazione del dolore soprattutto a livello oculare –, quotidiani, sempre monolaterali, associati a iperemia, lacrimazione e secrezione di muco dalla narice ipsilaterale. Quest’ultima forma colpisce quasi esclusivamente i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] , la maggior parte degli autori è orientata verso la via aerogena. Dopo l’invasione batterica si ha una notevole iperemia del lobo affetto (ingorgo polmonare) con produzione di un essudato emorragico che riempie gli alveoli; per l’alto contenuto ...
Leggi Tutto
SINCOPE
Antonio Gasbarrini
Medicina. - Si chiama così la perdita più o meno improvvisa, completa e duratura della coscienza, della sensibilità e del movimento, con sospensione o indebolimento esterno [...] , ecc. In via indiretta agiscono i versamenti pleurici abbondanti, lo svuotamento rapido delle raccolte liquide addominali o toraciche (iperemia ex vacuo), ecc. Talvolta è in causa la congestione (colpo di calore). Sincopi di origine nervosa si hanno ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] da compressione). Finalmente si ha, all'esame del fondo dell'occhio, il reperto di una stasi papillare, dalla semplice iperemia delle papille alla papilla da stasi conclamata, e all'atrofia bianca post-papillatica. A tutti questi sintomi, che sono l ...
Leggi Tutto
Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] e accumulo di metaboliti a livello cellulare, il congelamento si esprime, quando l'azione del freddo cessa, in un'iperemia reattiva: la permeabilità dell'endotelio vasale alle proteine aumenta e la trasudazione plasmatica è causa di edema, che a sua ...
Leggi Tutto
iperemia
iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause di ordine meccanico, termico, chimico,...