L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] estreme (scarsa piovosità, forti escursioni termiche) e suoli spesso sabbiosi e poveri.
Filosofia
Sulla linea speculativa della scuola ionica, ricercante l’unico principio materiale delle cose, il pitagorico Ippaso di Metaponto (5° sec. a.C.) pose ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] è il gruppo cromoforo, capace di assorbire la luce. La scissione del fotopigmento produce una variazione della permeabilità ionica della membrana dei recettori con chiusura dei canali del NA+ che sono normalmente aperti in condizioni di oscurità ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] primo e contenente un elettrodo di Ag in una soluzione di A???tof-g-A3??? (sale argentico) le due forme metallica e ionica dell'elemento argento non saranno in equilibrio fra loro, ma ci sarà, mettiamo, tendenza per il metallo a passare allo stato di ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] i pilastri del monumento di Trasillo, ad Atene, e probabilmente anche quelli dell'arsenale del Pireo; derivano invece dall'anta ionica i pilastri dei propilei del tempio di Atena a Priene. Pilastri con figure addossate si trovarono ad Atene e a ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] ϕ è data da:
Naturalmente è possibile realizzare lo s. i. con soluzioni contenenti più di una specia ionica, anche se ovviamente occorre applicare sviluppi matematici diversi.
Le reazioni generali dello s. i. conservano la loro validità anche ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] , l'architrave sopra le colonne, in pietra trachitica come il resto del tempio, tutto scolpito, a guisa di fregio ionico: le lastre ricuperate, la cui disposizione è stata oggetto di molte discussioni, rappresentano due scene mitologiche: la lotta di ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] ridotti rispetto agli amplificatori lenti sensibili alle basse frequenze.
La rapidità della camera è determinata dalla mobilità ionica e poiché gli elettroni hanno mobilità almeno mille volte maggiore degli ioni, camere rapide si ottengono dando ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] la distribuzione di atomi e gruppi atomici intorno agli elementi dei più diversi settori del sistema periodico, legati con legami chimici sia ionici (come nei cationi Mg(H2O)62+, Fe(H2O)63+), sia covalenti (come nelle molecole SF6 e Cr(CO)6 e nell ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] qualche tipo di sviluppo. Tali punti di vista riportano agli inizi della filosofia. Tra i filosofi presocratici della Grecia ionica, cinquecento anni prima di Cristo, alcuni, come Eraclito, esprimevano l'idea che l'essenza di tutte le cose naturali ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] al V sec. a. C., la S. diventa terra di colonizzazione, similmente a quanto è avvenuto con la costa ionica e tirrenica dell'Italia meridionale. Non appena rinforzata la sua posizione nel sito e nella regione immediatamente circostante, ogni colonia ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...