Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] (aria). La sua origine può essere ricondotta a un insieme complesso di fenomeni di natura chimica, fisica e biologica che inducono mentre l’altra specie ionica può essere scambiata con ioni dello stesso segno presenti all’interno della fase liquida. ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] in cui gli eteroatomi sono in grado di coordinare gli ioni litio e quindi di disciogliere i sali. Questi elettroliti, pur La reazione anodica, invece, nella cella a metanolo è più complessa che nella cella a idrogeno e la natura del catalizzatore è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] . I neuroni ‘conoscono’ solo il passaggio degli ioni attraverso le loro membrane. Il mentalizzare ha bisogno di di partenza, ma anche che non esaurisca necessariamente la complessità della dimensione intersoggettiva. In questo senso, l’enfasi ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] nella durata sono stati ottenuti con quelle ricaricabili in cui ioni litio migrano tra l’anodo e il catodo durante la scarica ossidi di manganese con struttura di spinello e altri più complessi. Come elettrolita liquido si usano sali di litio, per ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] Anch’esso è di per sé poco reattivo, ma nel complesso processo di incorporazione nella materia biologica dà origine a specie C ed E) neutralizzano direttamente i ROS, mentre alcuni ioni minerali (rame e ferro in particolare, ma anche manganese ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] plasma, cioè di un gas ionizzato costituito da elettroni e ioni, molto denso. Il mezzo nonlineare che dà origine alla sistemi semplici, come l’atomo di elio, o in strutture più complesse come i clusters, cioè aggregati di atomi legati da forze di ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] molecole di acqua e una più grande formata da una complessa struttura con 12 facce pentagonali e quattro esagonali (51264). crown-6 e così via (fig. 4). La dimensione degli ioni alcalini che possono entrare nella cavità di un etere corona dipende ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] trasporto di elettroni lungo una catena di accettori temporanei è accompagnato al pompaggio di ioni H+ al di fuori della membrana interna dei mitocondri attraverso tre grossi complessi multiproteici, i siti I, III e IV (il sito II non è direttamente ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] formare canali transmembrana e segnalano regolando il flusso di ioni e piccole molecole; i secondi, come P1, sono sono in grado di interagire tra loro e formare un complesso recettoriale con maggiore affinità e selettività per le neurotrofine rispetto ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel suo complesso può essere diverso, più ricco, di quello determinato dalla pura il fegato
Si riporta un esempio di microecologia. Gli ioni di calcio agiscono come messaggeri in un gran numero ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto il sequestro (più com. sequestratario)....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...