SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] , il solfato di calcio, di ferro e rame.
Riconoscimento e dosaggio. - La reazione generalmente usata per il riconoscimento dello ione solforico è basata sulla formazione del solfato di bario: la soluzione, in cui si deve ricercare l'acido solforico ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] παῖς τοῦ Πυϑίου in un'iscr. Bulletin de Corresp. hellén., 1896, 719), di cui la più viva immagine è lo Ione di Euripide. La citata epigrafe ricorda anche un πρέσβυς τῶν ὁσίων e dei misteriosi ἀργηΐδες. Di altre cariche prevalentemente politiche sarà ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] La zona interna della magnetosfera è relativamente calma e stabile, ed è caratterizzata da una densità ionica media di 1 ione/cm3 (soprattutto protoni). All'interno di questa zona si osserva una linea di corrente anulare (ring current), presente sull ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] matrice liquida, deassorbiti e ionizzati con un raggio atomico neutro (raggio di xenon) o con un raggio di uno ione metallico (raggio di cesio), che genera un elevato numero di ioni molecolari protonati rilevabili con l'impiego di uno spettrometro ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] sono espressione di tali lesioni anatomiche. A queste si aggiunge, per i sali di potassio, l'azione esercitata dallo ione potassico sul vago e sul miocardio. Il decorso dell'avvelenamento è in relazione con le lesioni anatomiche distruttive avvenute ...
Leggi Tutto
Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] Plutarco è fondata sopra una biografia alessandrina e, insieme con molti aneddoti senza valore, ha importanti citazioni di Ione, Cratino, Eupoli e Stesimbroto, tutti contemporanei o quasi di Cimone.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, III, i, Gotha ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] (fig. 14), e, in molti casi, una preferenza per uno degli enantiomeri di altre molecole chirali. Curiosamente lo ione [Ru(bpy)3]2+, strutturalmente simile al precedente, mostra un adsorbimento enantiomerico esattamente opposto, così come pure effetti ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] tempo riferiti ai ROS prodotti in seguito ad attività fisica eccessiva. Si è potuto osservare che nella contrazione muscolare lo ione Ca2+, messo a disposizione della stessa dall’apertura di specifici canali di membrana, è anche in grado di attivare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] infatti di cantori itineranti che recitano i poemi epici in veri e propri agoni, come ad Atene durante le Panatenee.
Stando allo Ione di Platone, oltre ai nomi di Omero e di Esiodo fra gli autori recitati dai rapsodi compare anche quello di Archiloco ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] nella elettrodeposizione dei metalli. Già nel 1938 aveva studiato con Cambi la deposizione di metalli in presenza dello ione solfammato, ottenendo su tale tema il suo primo brevetto (L. Cambi - R. Piontelli, Processo per la deposizione elettrolitica ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
grammo-ione
grammo-ióne s. m. (pl. grammi-ióne). – In chimica fisica, la massa di un elemento (i cui atomi si trovano allo stato di ione) costituita da un numero di grammi-massa pari al peso atomico dello ione stesso. Grammo-ione equivalente,...