Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] e Losanna.
A rafforzare la candidatura di Parigi ci pensò anche il delegato francese Alfred Mégroz, che si dichiarò pausa della lavorazione, si rivolse alla O'Sullivan con la battuta "Io Tarzan, tu Jane" diventata poi famosissima, come l'urlo, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] , già segretario generale alle Finanze e, dopo il congresso di Parigi, agli Esteri. Salmour pensava alla possibilità di uno scambio di posti col C., ma la proposta fu respinta: “Io amo e stimo Castelli – gli disse il Cavour ma non lo credo capace di ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] le sue leggi di sviluppo naturale... Evoluzionista, perché io credo che la legge di evoluzione graduale domini che pochi altri potevano vantare, al punto che il PSI pensò bene di candidarlo, oltre che nel suo tradizionale collegio mantovano di ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...]
(v) i pronomi personali soggetto del tipo /mɛ, tɛ/ «io», «tu» nella subarea pesarese, e, in tutta l’area, nel dialetto), la conservazione dei nessi /-ls-, -ns-, -rs-/ ([ˈpɛnso] «penso», [ˈborsa] «borsa»), la tendenza di /s/ ad essere pronunciata /ʃ/ ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] del cinema di Pasolini: «quando girava una scena, penso si chiedesse “Come la girerebbe Pier Paolo?” e decidesse .
Il ritorno in sala si ebbe nove anni dopo The Dreamers con Io e te (2012), basato sull’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti. Ancora ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] e di rispondere al rischio della incomprensione altrui: «Se io dovessi definire che cosa mi ha interessato finora di nelle Grinfield. Anche per questa seconda serie il M. pensò a una possibile pubblicazione in piccolo volume, centrato intorno alla ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] sua psicologia, sarebbe un ritratto incompleto.
«Probabilmente saprà che io sono un uomo scortese e soprattutto antipatico», scrisse d' era amico e aveva grande stima; la delusione, su cui pensò per mesi, gli dettò alla fine una lunga lettera al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] la felicità di vivere, e la volontà di lavorare duramente. Io so per certo che ciascuno di voi farà del suo meglio in corso, la banda prese a suonare God save the king e Fanny pensò che la sua rivale ‒ che venne poi accreditata dello stesso tempo ‒ ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] il Signor solleva?
che a tutti i figli d’Eva
nel suo dolor pensò? (vv. 65-72)
La lingua delle tragedie, esperimento di un – ma restano cuore, buono, uomo, ecc. –; e ancora io aveva → io avevo; guance → gote; burlare → far celia); l’abbassamento del ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] termini in funzione di parodia: Oh quanto parve a me gran maraviglia / quand'io vidi tre facce a la sua testa! / L'una dinanzi, e quella era semper, et manens et remeans ".
S. Agostino per primo pensò al motivo dei tre cerchi, che egli chiamò dei tre ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...