L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] qualificati a causa della clausola di esclusiva; la necessità per gli altri produttori di compiere ingenti investimenti; i provvedimenti amministrativi (autorizzazione e concessione: quando quest’ultima è prevista dalla legge come esclusiva si ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] nazionale, come strumento per realizzazione il principio di libera concorrenza e per agevolare l’attrazione di investimenti dall’estero e infine come peculiare modalità di realizzazione del coordinamento informativo statistico e informatico dei dati ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] caso per caso la cessazione in una data successiva qualora la stessa risulti proporzionata ai tempi di recupero di particolari investimenti effettuati da parte del gestore». Con le norme odierne, ci si trova pertanto di fronte ad una inversione di ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] l’inversione dell’onere della prova nei giudizi di risarcimento dei danni cagionati nello svolgimento dei servizi di investimento, stabilendo che spetta ai soggetti abilitati provare di aver agito con la diligenza richiesta.
C. di viaggi organizzati ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nell'Agenda 2000 - è "l'aspirazione a una agricoltura più rispettosa dell'ambiente e più preoccupata della qualità".
Investito il mondo rurale dei nuovi compiti che nei confronti della società del Duemila lo attendono (rispetto dell'ambiente per una ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] luogo a un aumento della presenza femminile nel mercato del lavoro, e questa a sua volta concorra a ridurre l'investimento nel matrimonio e a minare ulteriormente il debole argine che separa le crisi del rapporto di coppia dal divorzio (v. Bumpass ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] statali e regionali, creando difficoltà inedite in altri paesi; e dalla necessità di definire la sorte delle province oggi investite dal compito di gestione dei servizi pubblici all’impiego. Ma segnala ancora una volta la presenza di contrasti simili ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] ad agire coordinando l'azione di tutte le istituzioni del paese.
Una sfida continua, che assorbe energie, richiede professionalità, investimenti, cultura, grandi fatiche, molto amore per le persone e per il nostro paese e una logica di fondo diversa ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] persino di quanto sarebbero state più avanti, nel rinascimento e agli inizi dell'evo moderno.
La moderazione dell'investimento nelle sanzioni non risulterà strana in una società dominata da mercanti e investitori. Questi uomini erano capaci di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dové rifugiarsi in Sicilia, insieme al Fossombroni ed a Neri Corsini, mentre iniziava il governo di Charles Reinhard, investito della carica di commissario della Repubblica francese in Toscana.
F. non doveva tornare più in Toscana prima della fine ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...